AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il corso di studi in scienze delle attività motorie “adotta” a Pescara la spiaggia del Fratino

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
14 Novembre 2024
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità

Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità

1 Luglio 2025
Pescara. Nuovo appuntamento a Pescara per la pulizia a mano della spiaggia del “Parco naturalistico dell’ambiente della sabbia e delle dune” (zona Madonnina, molo Nord), quest’anno con una importante novità: quel tratto di litorale viene formalmente preso in carico dal Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara insieme al WWF locale e al Liceo Scientifico “D’Ascanio” di Montesilvano, diretto dalla Prof.ssa. Filomena Mammarella, nel quadro del progetto “Adotta una Spiaggia” lanciato dal WWF Italia.
«Il nostro Corso di Studi, – spiega il prof. Pascal Izzicupo – nell’ambito del Progetto Orientamento e Tutorato (POT) e in collaborazione con il WWF Chieti-Pescara e il Liceo D’Ascanio di Montesilvano, ha costituito la squadra POT Scienze delle Attività Motorie e Sportive Chieti-Pescara per partecipare all’iniziativa “Adotta una Spiaggia”. L’attività, rivolta agli studenti delle classi V, si propone di sensibilizzare i partecipanti alla tutela ambientale e al contrasto dell’inquinamento costiero mantenendo uno stile di vita attivo e salutare».
L’appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre, alle 8:30 presso il Ponte del Mare, lato nord. I ragazzi, guidati dal coordinatore del dipartimento di scienze motorie Prof. Alessio Chiavaroli, fino alle 12:30 circa raccoglieranno rifiuti. «Questi eventi – ricorda la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco – sono importanti perché così si evita che molti rifiuti siano ricoperti dalla sabbia e che frantumandosi, possano diventare elementi delle dune stesse e rilasciare nella decomposizione sostanze nocive nell’ambiente, ma anche perché permettono di rendersi conto delle quantità di plastiche e di altri rifiuti produciamo e abbandoniamo con troppa facilità in natura».
L’occasione sarà utilizzata anche per parlare del Fratino, un piccolo trampoliere in pericolo di estinzione tuttora presente e nidificante sul litorale abruzzese e dei comportamenti da osservare in spiaggia, in particolare nel periodo riproduttivo della specie (da fine marzo a luglio) ma anche nel resto dell’anno: tenere i cani al guinzaglio, evitare di entrare nelle aree dunali e di abbandonare rifiuti e/o di lasciare cibo per gatti randagi, tutto questo per rispettare e tutelare le dune che, con la loro specifica vegetazione, sono di per sé preziose al di là della presenza o meno dei nidi.
All’iniziativa collabora fattivamente la Lega Navale Italiana Sezione di Pescara. Ha inoltre dato come sempre la propria adesione il Comune di Pescara: il sindaco Carlo Masci porterà il saluto della città ai volontari. Ambiente SpA curerà invece a fine attività la rimozione del materiale raccolto.
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication