AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Comune di Castel di Ieri si prepara ad approvare il piano di protezione civile

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
28 Maggio 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Castel di Ieri. Nel pomeriggio di ieri, il Comune di Castel di Ieri ha presentato, per un confronto con i propri cittadini, il Piano di Protezione Civile che dovrà essere approvato successivamente in consiglio.

Il sindaco Fernando Fabrizi ed il tecnico incaricato della realizzazione, arch. Flavia Sinisi, hanno presentato in sintesi  le slide descrittive del piano che dovrà essere un documento  vivo e da aggiornare e non da archiviare in un armadio come spesso  succede.

A Castel di Ieri dalla storia antica fino ai giorni nostri, riti e miti del territorio

Aperture siti turistici 2024 a Castel di Ieri, ecco il calendario

12 Luglio 2024
Tradizioni e divertimento, il “capodanno contadino nella notte nera”: Halloween a Castel di Ieri

Torna la “Notte nera a Castel di Ieri”: ecco il programma

24 Ottobre 2023

Sono intervenuti alcuni componenti dell’amministrazione comunale ed i rappresentanti  del Gruppo Intercomunale Volontari di Protezione Civile della Comunità Montana Sirentina.

L’incontro è stato molto proficuo, grazie soprattutto alle osservazioni ed ai  contributi da parte di alcuni cittadini, ex tecnici ed operatori dei VVF e del Corpo Forestale, ora in quiescenza, ma  competenti in materia e profondi conoscitori del territorio con le sue esposizioni e le vulnerabilità ai vari rischi, ormai per il territorio dell’Appennino abruzzese preminenti e costanti: sismico, idraulico-idrogeologico e incendi boschivi.

Gli organizzatori dell’evento hanno pertanto preso debita nota delle preziose osservazioni evidenziate nel corso del dibattito.

Il comune di Castel di Ieri con i sui circa 300 abitanti e per le piccole dimensioni urbanistiche , presenta poche variabili per quanto riguarda per esempio gli edifici strategici, per l’assenza  di scuole,  caserme, ospedali o nell’individuare le “Aree di Attesa” e le “Aree di Ricovero della popolazione”  ma  le  modalità con cui l’Amministrazione comune sta operando, rappresenta una buona pratica per i piccoli comuni montani abruzzesi che avrebbero bisogno strategicamente anche  di piani intercomunali per poter operare in un’economia di scala, in considerazioni altresì delle scarse risorse umane oltre che economiche di ognuno.

Il sindaco è autorità e primo responsabile di protezione civile ma per poter esercitare le attività di previsione, prevenzione, soccorso, per una  buona protezione civile, non può essere in grado di assolvere, se al fianco non ha creato una squadra già formata, soprattutto “in tempo di pace” e non solo come previsto nel Piano, in fase operativa emergenziale nel C.O.C. (Centro Operativo Comunale) con le varie funzioni di supporto per poter  assolvere agli obblighi  normativi.

In sintesi è auspicabile il passaggio da una cultura ancora “solo dell’emergenza” a quella di un’autentica “Protezione Civile”.

Tags: Castel di Ieri
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication