AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Comune dell’Aquila partecipa alla Borsa mediterranea del turismo archeologico a Paestum

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Novembre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025
L’Aquila. Anche il Comune dell’Aquila ha preso parte alla venticinquesima edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico, in corso di svolgimento a Paestum sino al prossimo 5 novembre, in provincia di Salerno.
La Btma, appuntamento unico nel suo genere, è sede dell’unico Salone espositivo al mondo nel suo genere e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, oltre che opportunità di business per gli operatori dell’offerta nel Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’Enit.
Obiettivo dell’iniziativa, frequentata ogni anno da migliaia di visitatori e che richiama l’attenzione di specialisti e giornalisti del settore, è valorizzare Parchi e Musei Archeologici, promuovere destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.
Oggi pomeriggio, nell’area allestita dalla Regione Abruzzo, l’assessore con delega al Turismo e Promozione dell’immagine della città, Ersilia Lancia, ha tenuto un intervento nell’ambito di un panel dedicato alla candidatura dell’Aquila a Capitale Italiana della cultura nel corso del quale ha sottolineato “l’importanza della presenza della città dell’Aquila nell’ambito di una rassegna così importante e prestigiosa”.

“Il capoluogo d’Abruzzo e il suo territorio vantano bellezze e peculiarità, sotto il profilo storico e archeologico, che possono e devono essere valorizzate. Un patrimonio da mettere a sistema anche attraverso l’importante collaborazione in essere del Comune con la Soprintendenza, il Segretariato regionale e l’Università e può rappresentare un ulteriore valore aggiunto nell’ambito del processo di candidatura della città dell’Aquila a Capitale Italiana della cultura 2026. Ho riscontrato un significativo interesse da parte di operatori e addetti ai lavori: un’opportunità, possibile grazie alla sensibilità e alla disponibilità dell’assessore regionale al Turismo Daniele D’Amario, che ci ha ospitati e ringrazio a nome anche

Tags: l'aquilaturismo
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication