AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il braccialetto che avvisa se si ha il coronavirus anche se asintomatici: l’invenzione di Matteo Lai

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
22 Giugno 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Un braccialetto che ti avvisa se si ha il coronavirus anche se si è asintomatici: è questa l’invenzione di Matteo Lai, 37enne sardo, fondatore di Empatica, Startup italiana, che ha realizzato una sorta di braccialetto in grado di rilevare la presenza del Covid-19 anche quando non ci sono sintomi (sia per gli asintomatici, ovvero coloro che non li manifesteranno mai; che per i presintomatici, cioè coloro che li svilupperanno presto).

Ne ha parlato anche il quotidiano La Repubblica di questa nuova e brillante idea, tutta concepita in terra sarda. Secondo quanto riportato da Sardegnalive.net, in realtà si tratta di una ex startup italiana, fondata e ancora oggi guidata proprio dal cagliaritano che è diventata una società americana qualche anno fa, spin-off del prestigiosissimo Mit Boston  con cui ha sviluppato un braccialetto, venduto in tutto il mondo alle strutture ospedaliere, che serve a monitorare l’epilessia e altre patologie simile.

Tragico schianto nella serata di ieri, la vittima è il giovane papà Emidio Croci

Tragico schianto nella serata di ieri, la vittima è il giovane papà Emidio Croci

5 Ottobre 2025
Contrasto allo spaccio, i poliziotti sequestrano due chili e mezzo di droga

Contrasto allo spaccio, i poliziotti sequestrano due chili e mezzo di droga

5 Ottobre 2025
Empatica in questa fase sta al fianco del Barda che è la divisione del ministero della Salute statunitense che si occupa di ricerca e innovazione: collaborazione già nata nel febbraio 2019, quando è stato individuato un bio marcatore in grado di predire le infezioni respiratorie: attento, avrai un raffreddore, o una bronchite.

Negli Stati Uniti ci lavorano da cinque anni almeno e ci lavora un’altra agenzia americana che si occupa di innovazione ma in chiave di sicurezza nazionale: la Darpa, che dipende dal Pentagono. L’obiettivo era dotare i cittadini di uno strumento per difendersi in caso di guerra batteriologica e sono partiti dal virus dell’influenza.

Così Empatica è entrata nel radar del governo americano e i ricercatori di Matteo Lai, che in gran parte stanno ancora in Italia, hanno scoperto che c’è una forte correlazione fra la diffusione del virus influenzale anche in assenza di sintomi come la febbre e gli starnuti,  e alcuni parametri biologici. Da quella correlazione è stato costruito un algoritmo che ora è stato adattato al Covid19. I test clinici su operatori sanitari esposti al contagio e su pazienti sono già iniziati. Già tra 30 giorni si saranno i primi risultati. Se funziona, sarà una svolta.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication