AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I terremoti dell’Appennino sono più duraturi, è scritto in crosta terrestre

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Dicembre 2017
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Se i terremoti dell’Appennino durano più a lungo, con numerosissime repliche, la ‘colpa’ è delle caratteristiche della crosta terrestre. I sismi dell’Italia centrale, per esempio, sono generati da movimenti di tipo estensionale, nei quali avviene cioè una sorta di ‘stiramento’. Si spiegano così le 80.000 scosse della sequenza di Amatrice – Norcia del 24 agosto 2016. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports e coordinata dall’università Sapienza di Roma con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea). Il risultato promette di avere applicazioni importanti nella gestione dell’emergenza dopo un terremoto, fornendo una stima approssimativa della durata delle repliche. E’ inoltre possibile ottenere “una più approfondita e utile classificazione dei terremoti, passo indispensabile per arrivare a comprenderne natura ed evoluzione temporale”, Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv e docente dell’università Sapienza, autore della ricerca con Emanuela Valerio, dell’Università Sapienza, e Pietro Tizzani, del Cnr-Irea. La ricerca si basata sull’analisi delle repliche di dieci terremoti: cinque di tipo estensionale come quelli avvenuti nel 1997 a Colfiorito, nel 2009 a L’Aquila, in Grecia nel 1995 e nel 1999 e nel 2002 in Turchia; e cinque generati dalla compressione della crosta terrestre, come quelli del 2003 in Algeria, 2008 in Cina, del 2012 in Emilia, del 2013 in Cina e del 2015 in Nepal.

I dati indicano che “nelle zone dove la terra si dilata le sequenze sismiche, nonostante abbiano magnitudo mediamente più basse rispetto agli ambienti compressivi, durano più a lungo”, ha rilevato Doglioni. Questo accade, ha aggiunto, perché il volume della crosta terrestre “si muove a favore della forza di gravità. Le sequenze quindi terminano solamente quando il volume collassato trova un suo nuovo equilibrio gravitazionale”. Nei terremoti generati dalla compressione della crosta terrestre, invece, il movimento avviene in modo opposto rispetto alla forza di gravità e di conseguenza l’energia in grado di continuare a sollevare il tetto delle faglie si esaurisce più rapidamente.

A Pescara ieri la prima edizione del Premio DeA, “la cultura salva la società”

A Pescara ieri la prima edizione del Premio DeA, “la cultura salva la società”

18 Maggio 2025
L’Area Sport L’Aquila partecipa alla Coppa Italia di subbuteo

Subbuteo protagonista all’Aquila per il “Festival dello Sport” organizzato dal Toys Center

18 Maggio 2025
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication