AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“I Senza Nome”: il documentario sulla migrazione in proiezione a Cansano

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
18 Agosto 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Giovedì 21 agosto alle 18:30, presso la Sala Convegni del Centro di Documentazione “Ocriticum” in Piazza XX Settembre a Cansano, sarà proiettato il documentario “I Senza Nome – (The Nameless)” del regista Francesco Paolucci.

L’evento rientra nelle attività di promozione e sensibilizzazione del Progetto SAI “Maiella Accoglie” e si svolge nell’ambito del cartellone estivo promosso dal Comune di Cansano.

“La Regione smetta di voltarsi dall’altra parte”: Di Marco lancia un appello per le Terme di Caramanico

“La Regione smetta di voltarsi dall’altra parte”: Di Marco lancia un appello per le Terme di Caramanico

18 Agosto 2025
Nuovo canile-rifugio a Colle Cese: nuovo passo verso la civiltà e i diritti degli animali

Canile rifugio a Spoltore, a rischio il finanziamento ministeriale

18 Agosto 2025

Dopo la proiezione seguirà un dibattito con il regista, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, operatori e famiglie beneficiarie del progetto. La discussione sarà incentrata sui confini geografici e culturali che caratterizzano oggi il fenomeno migratorio e sulla necessità di rafforzare le reti di accoglienza e integrazione nei Progetti SAI, con particolare attenzione alle aree interne e montane a rischio spopolamento.

Il documentario racconta la storia del cimitero dell’isola di Lampedusa, dove sono sepolti sia gli abitanti locali sia i migranti morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. Tra i protagonisti c’è Modou Lamin, giovane artista originario del Gambia, tornato a Lampedusa per dare dignità a quelle sepolture dipingendo le lapidi dei senza nome.

Il Progetto SAI “Maiella Accoglie”, promosso dai Comuni di Campo di Giove e Cansano e dalla Horizon Service Società Cooperativa Sociale, accoglie dal 2018 nuclei familiari provenienti da Ucraina, Siria, Somalia, Nigeria, Ghana, Tunisia, Camerun, Guinea, Benin, Venezuela, Costa d’Avorio, Pakistan, Albania ed Egitto. Ad oggi sono stati ospitati 25 nuclei familiari con 38 minori.

“Maiella Accoglie” rappresenta il primo esempio di progetto SAI nella Valle Peligna e si è distinto come modello virtuoso di accoglienza e integrazione, partecipando anche al sistema straordinario di accoglienza di famiglie in fuga da Afghanistan e Ucraina e al Programma Nazionale di Reinsediamento per i profughi siriani, in collaborazione con UNHCR e Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.

L’ingresso alla proiezione è libero. Il Comune di Cansano invita tutta la cittadinanza a partecipare a questa iniziativa culturale e di sensibilizzazione sociale.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication