Firenze. Appuntamento con l’italiano e le lingue d’Italia dal 28 al 30 aprile, a Firenze nell’ambito del festival “Parole in cammino”, festival itinerante dell’italiano e delle lingue d’Italia, promosso dall’associazione “La parola che non muore”, con l’associazione e testata giornalistica specializzata “La Voce della Scuola”, per la direzione artistica del professor Massimo Arcangeli, docente dell’Università di Cagliari.
Un appuntamento che il polo liceale “Ovidio” non ha voluto mancare, partecipandoall’iniziativa, inserita all’interno del festival, “Parola giovanile dell’anno”, ideata dal linguista Arcangeli, in collaborazione con Rete nazionale dei licei classici, Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, Zanichelli, Mondadori Edu. Gli studenti Eugenia Di Loreto, Niccolò Desiati, Tommaso Cantelmi, Jasmine Campanella e Lorenzo Tanturri, circa un mese fa, intervistati dal professor Arcangeli, hanno realizzato dei video in cui hanno dato definizioni di parole in uso nel gergo giovanile, inscenando anche dei brevi dialoghi. Sciusciato, chill e letsgoski alcune delle parole scelte. I video realizzati dagli studenti, guidati in questa iniziativadalla professoressa Sabrina Cardone, saranno presentati nell’ambito del festival di Firenze, ma ieri sera sono anche andati in onda nel corso di un servizio di Striscia la notizia su Canale 5, dedicato all’iniziativa. Tre dei sei video presentati sono stati proprio quelli degli studenti sulmonesi.
Una bella soddisfazione per i ragazzi e un’interessante occasione per riflettere sulla storia sull’itinerario della lingua italiana fra presente passato e futuro, obiettivo stesso del festival “Parole in cammino”.