AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“I nostri riti e i nostri miti sopravvissuti nel tempo”: sabato a Castel di Ieri

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Aprile 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
A Castel di Ieri dalla storia antica fino ai giorni nostri, riti e miti del territorio

Aperture siti turistici 2024 a Castel di Ieri, ecco il calendario

12 Luglio 2024
Tradizioni e divertimento, il “capodanno contadino nella notte nera”: Halloween a Castel di Ieri

Torna la “Notte nera a Castel di Ieri”: ecco il programma

24 Ottobre 2023
Castel di Ieri. Sabato dalle 17 nella Sala Consigliare di Castel di Ieri (edificio postale), si terrà un imperdibile appuntamento culturale con ben due presentazioni di libri che seguono la linea del tempo, dalla storia antica fino ai giorni nostri: “La Tavola Osca di Capracotta” di Paola Di Giannantonio e “Tracce di Riti e Culti Ancestrali nell’Abruzzo Contemporaneo” di Cristiano Vignali.
Si parlerà dei riti e dei miti che hanno caratterizzato le principali fasi storiche ed hanno interessato il nostro territorio.
Sono tanti gli usi e costumi che tutt’oggi determinano le nostre festività e i simboli sacri ad esse legate, con una storia lontana, dal sapore antico seppur trasformato.
A tal proposito, nel territorio abruzzese e in particolare a Castel di Ieri, restano ancora tracce di ancestrali culti e riti con i Templi Italici e l’Eremo della Madonna di Pietrabona.
A parlare di tutto questo nel convegno moderato da Michela Fabrizi, Assessore alla Cultura di Castel di Ieri, saranno:
– Fernando Fabrizio Sindaco Castel Di Ieri, sensibile al tema culturale del territorio e promotore di politiche attive legate al recupero e promozione dei siti archeologici, storici e religiosi del nostro comune.
– Paola Di Giannantonio autrice del libro che sarà presentato in questa occasione “La tavola osca di Capracotta” alla sua seconda edizione. Lei è anche traduttrice e interprete della tavola osca. Interessante è il legame con Castel di Ieri, dove fu ritrovata una tavola osca, ad oggi conservata al Museo Archeologico di Napoli.
– Cristiano Vignali giornalista e ricercatore storico e antropologico a caccia di riti arcaici ancora vivi nel territorio abruzzese, autore dell’altro libro presentato “Tracce di Riti e Culti Ancestrali nell’Abruzzo Contemporaneo”.
Non poteva mancare quindi il rito celebrato il Martedì di Pasqua legato alla Madonna di Pietrabona.
– Alessandro Bencivenga, Presidente dell’archeoclub di Sulmona,
Amici dell’Archeoclub di Sulmona, archeologo e appassionato anche della storia del territorio subequano che ha effettuato studi approfonditi nelle sue ricerche dei temi che verranno affrontati in questa ricca giornata.
Tags: Castel di Ieri
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication