AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“I nostri primi quarant’anni”, un congresso per l’anniversario della laurea in odontoiatria

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
26 Settembre 2024
A A
Male dentist working with dental microscope

Male dentist working with dental microscope

133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2024 si terrà presso il Campus Universitario dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” a Chieti il Congresso Scientifico “I nostri primi quarant’anni. Innovazioni in implantologia, protesi, parodontologia conservativa e ortodonzia”, organizzato per celebrare il 40° anniversario dell’attivazione del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Per l’occasione, l’Università di Chieti-Pescara ha organizzato un Congresso dall’alto valore scientifico, patrocinato dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani – ANDI e dall’Accademia Italiana di Odontoiatria e accreditato ECM dalla Horizon Service Società Cooperativa Sociale di Sulmona (AQ), provider accreditato per l’erogazione della Formazione Continua in Medicina presso la Regione Abruzzo.

Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

16 Maggio 2025
Giro d’Italia, Notte Rosa dello Sport a Giulianova, Quaglieri: “Molto più che una semplice manifestazione ricreativa”

Giro d’Italia, Notte Rosa dello Sport a Giulianova, Quaglieri: “Molto più che una semplice manifestazione ricreativa”

16 Maggio 2025

La forza di questo Congresso ECM “I nostri primi quarant’anni” risiede nell’aver coinvolto, oltre che ospiti di rilievo internazionale, anche ex studenti della Corso di Laurea Magistrale che, negli anni successivi alla loro Laurea, sono diventati riferimenti mondiali della parodontologia, dell’implantologia e dell’ortodonzia; docenti e professionisti che si sono distinti per ricerche scientifiche pubblicate su riviste indicizzate, studi internazionali, corsi accademici e nella propria professione e che, in sostanza, “hanno contribuito al progresso e allo sviluppo della nostra amata Professione”, come ci tiene a sottolineare nella presentazione dell’evento il Prof. Michele Paolantonio, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università.

Lo stesso Professore fa presente come tutti i relatori invitati “non hanno esitato ad accettare con entusiasmo il nostro invito. Il Comitato Scientifico – composto, oltre che dal Prof. Paolantonio, anche dai Docenti Tonino Traini (Responsabile Scientifico), Giovanna Murmura, Bruna Sinjari e Beatrice Femminella – dal canto suo, non ha dettato un tema univoco del Congresso, ma ha chiesto ad ogni Relatore di mostrare ciò che più efficacemente rappresenta il frutto del suo impegno scientifico e professionale”. E questa può essere considerata realmente la particolarità dell’iniziativa, che la rende appassionante, coinvolgente e unica.

Ulteriormente interessante è che “I nostri primi quarant’anni” è un Congresso accreditato ECM: la partecipazione – aperta a tutti i professionisti sanitari – concede 7,7 crediti formativi di aggiornamento ECM; per i primi 200 iscritti il corso sarà gratuito.

Parallelamente al Congresso è prevista una Poster Award Competition: i primi tre poster scientifici in ordine di classifica, valutati da un’apposita commissione scientifica, verranno premiati con un attestato di riconoscimento.

Il Congresso si aprirà venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 9:00 con i saluti istituzionali dei Professori Manlio Quaranta e Sergio Caputi e l’introduzione di Michele Paolantonio, prevede tre panel di discussione per concludersi sabato 19 ottobre 2024 alle ore 12:30. Si rimanda al programma allegato il dettaglio del programma con i titoli delle relazioni e i relatori.

È chiaro come, vista la caratura dei relatori, gli argomenti che verranno approfonditi, l’innovazione che apporterà alla discussione della tematica, i dettagli organizzativi e il lustro che l’iniziativa dà a tutta la comunità accademica della “G. D’Annunzio”, il Campus Universitario di Chieti-Pescara sarà – per due giorni – riferimento scientifico nazionale nel settore dell’ortodonzia.

Le iscrizioni sono ancora aperte: ai primi 200 iscritti sarà garantita la partecipazione gratuita.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication