Sulmona. “Cinque murales di grandi dimensioni sulle torri dissipative nella Scuola “Capograssi” saranno una collezione permanente di opere d’arte che potrà essere ammirata da turisti e visitatori. Coniugare sicurezza, cultura ed estetica è stata una scelta vincente che ci ha resi orgogliosi nel restituire alla città una scuola antisismica e bella. È frutto di un lavoro corale che ha mostrato da subito la volontà di dare un valore aggiunto alla città. Per questo ringrazio tutti coloro che si sono impegnati con determinazione, come il Laboratorio d’arte Maw, con il supporto curatori artistici, talenti del nostro territorio, che in sinergia con l’Amministrazione comunale, la scuola e il Raggruppamento di Imprese realizzatore dei lavori strutturali con capofila la “MC Costruzioni Edili s.r.l.”, ha dato vita a questo interessantissimo progetto artistico, in una città come Sulmona, in cui l’arte e la cultura, da secoli, sono endemiche protagoniste, il luogo ideale di espressione”.
È quanto ha affermato il sindaco Annamaria Casini durante l’interessante evento di presentazione dei murales del progetto Dreams che si è tenuto martedì 28 settembre nella scuola “Capograssi”, promosso in sinergia con la dirigente scolastica Domenica Pagano. “È una straordinaria opportunità per la nostra città che si arricchisce di un nuovo sito culturale: un’ambiziosa iniziativa innovativa che abbiamo accolto fin da subito con grande entusiasmo, con l’idea di valorizzare l’arte e la cultura nell’ambito degli interventi di messa in sicurezza della scuola Capograssi, adeguata sismicamente con un brevetto già studiato a livello nazionale, e che oggi ha un valore aggiunto, grazie agli street-artists Geometric Bang, Guerrilla Spam, Ale Puro, Egeon e Kiki Skipi, considerati tra i più significativi in Italia, vincitori di un concorso nazionale. Questo apre un nuovo percorso di visita, conoscenza e valorizzazione del nostro tessuto urbano già arricchito di altri murales curati dagli Amici del Certamen che mirano ad arricchire spazi inediti della città sottolineandone l’intenso legame sia all’opera di Ovidio che ad altri significativi eventi del nostro passato più recente” ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Sulmona Manuela Cozzi.
