AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“I mercoledì della cultura” all’Università dell’Aquila: l’autismo e le sue manifestazioni

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
16 Gennaio 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Persone, identità e neurotribù: un paradigma evolutivo per l’autismo”, questo il titolo del nuovo appuntamento della rassegna dell’Università dell’Aquila “i Mercoledì della cultura”, in programma mercoledì 18 gennaio, alle ore 18.15, all’interno della libreria Colacchi (Corso Vittorio Emanuele II, 5).

Ospite e relatore dell’iniziativa sarà il professor Marco Valenti, medico specialista in psichiatria e docente
di Sanità pubblica al Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche (Discab) di Univaq. Con una
prevalenza ormai stimata in circa uno su 60 nella popolazione generale, che ha fatto parlare impropriamente di
epidemia, l’autismo nelle sue diverse manifestazioni che lo connotano come uno “spettro” è diventato, più che
una condizione clinica, un fenomeno di interesse generale e un paradigma culturale.

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025

 

Eppure, solo fino a pochi decenni or sono, l’autismo era una condizione quasi misconosciuta, sommersa nel mare indistinto del disagio mentale e della “follia”, stigmatizzata e segregata nell’istituzione psichiatrica. Affrancato dalla schizofrenia, l’autismo ha conosciuto una sua indipendenza nosografica solo recentemente, e a partire proprio dalla variegata comunità di persone, caregiver, terapisti, ricercatori e soggetti istituzionali è sorto un dibattito acceso che ha portato alla dicotomia epistemologica tra “person-first” e “identity-first”, per giungere agli sviluppi del concetto di neurodiversità come modo di essere nel mondo. “Person-first” e “identity-first” sono due forme di linguaggio inclusivo considerate idonee per indicare la disabilità. Ad esempio, l’espressione “persone con disabilità” è definita “person-first language” poiché pone prima la persona e poi come caratteristica la disabilità. L’espressione “persone disabili” si riferisce invece “all’identity-first language” e si basa sull’idea del
riconoscimento della disabilità come categoria identitaria. In tal senso, usando un approccio “identity-first” gli
autistici possono a buon diritto essere considerati una neurotribù con specifiche modalità di apprendimento e
adattamento al mondo, e con pari diritti nell’accesso alle risorse necessarie per poter esprimere il loro
potenziale

Tags: univaq
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication