AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I giovani abruzzesi sono tra i più studiosi in Italia, lo dice il rapporto della Cgia di Mestre

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
23 Gennaio 2020
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “L’Abruzzo è tra le regioni in cui il tasso di abbandono degli studi del secondo ciclo di istruzione, ovvero quello delle scuole superiori, è tra i più bassi d’Italia”. Lo dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, nel citare lo studio della Cgia di Mestre sulla dispersione scolastica.

Nel rapporto Cgia si può leggere che “nel 2018 in Sardegna il 23% dei giovani ha lasciato la scuola prima del conseguimento del titolo di studio, seguono la Sicilia con il 22,1% e la Calabria con il 20,3%. Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (entrambe con l’8,9%), Abruzzo (8,8%) e Umbria (8,4%) sono le regioni più virtuose”.

Via i figli alla famiglia nel bosco, “leso diritto a relazioni”: le motivazioni dell’allontanamento

Via i figli alla famiglia nel bosco, “leso diritto a relazioni”: le motivazioni dell’allontanamento

22 Novembre 2025
Il centrodestra conferma la scelta di Angelo Caruso come candidato presidente della Provincia dell’Aquila.

Il centrodestra conferma la scelta di Angelo Caruso come candidato presidente della Provincia dell’Aquila.

22 Novembre 2025

“Nel quadro poco rassicurante sulla dispersione nazionale dipinto dalla Cgia di Mestre, autorevole associazione in rappresentativa di artigiani e piccole imprese, siamo in fondo alla classifica, dietro solo all’Umbria ma davanti a realtà importanti del paese come Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia” spiega il sindaco. “Un dato sostanzialmente in linea con quello certificato un anno fa dall’Istat in base al quale la media dei giovani abruzzesi tra i 18 e i 24 anni che hanno scelto di fermarsi alla scuola secondaria di primo grado e non inseriti in un percorso di istruzione o formazione, era inferiore addirittura rispetto alla media europea”.

“Mentre in Italia sempre più ragazzi lasciano i banchi di scuola e affrontano il mondo del lavoro con la sola licenza media, i nostri figli, con il decisivo supporto delle famiglie, scelgono di portare a termine gli studi e conseguire almeno il diploma superiore” prosegue Biondi. “Non solo: i giovani abruzzesi, secondo le cifre del Sole24Ore, sono tra quelli che più di altri – meglio fanno solo i molisani – scelgono di proseguire il percorso formativo in un ateneo”.

“Lo studio e il lavoro sono ancora valori importanti in Abruzzo. Alle istituzioni spetta il compito di creare le condizioni affinché i due mondi dialoghino con facilità, agevolare le connessioni con le eccellenze universitarie e dell’alta formazione presenti nei nostri territori, incentivando l’incontro con ragazze e ragazzi curiosi e consapevoli” afferma il sindaco Biondi.

Il primo cittadino sottolinea che “le aree interne si attestano, ancora una volta, come luoghi fecondi, ispiratori rispetto alla crescita intellettuale, dove la qualità della vita è confermata anche dai numeri e dalla qualità formativa. Renderle attrattive per investimenti sulle risorse umane è determinante per il loro futuro: lo sviluppo economico segue le intelligenze ancor prima che le tecnologie, di cui sono una conseguenza e non il motore propulsivo”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication