AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I genitori hanno paura di vaccinare i figli, le rassicurazioni della psichiatra: “Spaventa la modalità di somministrazione”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Dicembre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Siamo abituati a somministrare i farmaci ai nostri figli per mezzo di sciroppi, aerosol o supposte, è anche per questo che l’iniezione per il vaccino anti Covid-19 può farci paura”.

Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (Spi) spiega come si possano tranquillizzare i genitori più apprensivi e spaventati dall’antidoto contro il Coronavirus: “Se questo vaccino si potesse prendere in un’altra modalità, per esempio per bocca, le mamme e i papà sarebbero meno preoccupati e apprensivi”.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

“Sappiamo che la School of Medicine dell’Università di Yale a New York sta studiando un vaccino anti Covid-19 sotto forma di spray nasale, l’Università del Texas in cerotto cutaneo e l’ateneo Federico II di Napoli in compresse – annuncia la psichiatra che fa parte, inoltre, della International psychoanalytical association (Ipa) –. Psicologicamente sarebbero senz’altro soluzioni meno traumatizzanti, poiché già conosciute ai genitori, abituati alle piccole medicazioni e anche alla pulizia di naso, gola e orecchie dei loro bambini con soluzioni isotoniche o marine in caso di raffreddore o altre infezioni”.

 

“Bisogna considerare che il dolore dei figli è spesso insopportabile per le loro famiglie – sottolinea Lucattini -. Abbiamo sempre paura delle ripercussioni di ogni tipo di cura sulla salute dei nostri bambini: che sviluppino delle malattie sul momento ma anche degli effetti a distanza di anni. Si teme poi di traumatizzarli, che i piccoli soffrano, possano avere un brutto ricordo del vaccino, dolore al braccio, mal di pancia o altri disturbi, poiché siamo memori delle vaccinazioni obbligatorie fatte quando avevano pochi anni”.

 

“E’ necessario però che i genitori si facciano forza e superino le loro paure, abbiano fiducia nei medici e si convincano che è una misura di protezione contro un virus che impedisce la malattia grave – rassicura l’esperta -. Numerosi studi  dimostrano che i bambini non hanno gli effetti collaterali che invece si sono manifestati negli adulti e nei ragazzi. Lucattini invita poi i genitori a “non avere esitazioni nel rivolgersi ai Centri pubblici di ascolto, se sentono il bisogno di un supporto psicologico per essere più forti e aiutare i propri piccoli ad affrontare con serenità la vaccinazione”.

 

“Il vaccino non è più ormai in fase sperimentale, è sicuro – conclude la psichiatra -. Ciò che deve tranquillizzarci è che dal mese di novembre sia già stato somministrato a tre milioni e mezzo di bambini fra i 5 e gli 11 anni in molti Paesi: Stati Uniti, Canada, Israele, Cile e Austria. La dose poi è tarata sui più piccoli ed è un terzo di quella utilizzata per gli adulti”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication