AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I commerci transoceanici dei Romani protagonisti all’Aquila nella presentazione del libro di Elio Cadelo

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
18 Maggio 2024
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. I commerci transoceanici dei Romani sono stati il tema approfondito dal giornalista Elio Cadelo in occasione della presentazione del suo saggio dal titolo “Le piante americane nella Roma imperiale”, proposto dall’associazione L’Aquila incontra, nei suoi Itinerari di cultura attiva.

Fabrizia Aquilio, Presidente dell’Associazione, nel presentare al numeroso pubblico, di associati e non, l’autore, giornalista, saggista e divulgatore scientifico, che è stato per anni Caporedattore e inviato del Giornale Radio Rai per la Scienza e l’Ambiente, Premio Enea 1999 per la Divulgazione scientifica e nel 2013 Premio per l’Editoria e la Divulgazione Scientifica, ha evidenziato come la ricerca scientifica sia il motore che apre la mente alla conoscenza delle leggi della natura e permette di superare preconcetti e pregiudizi consolidati.

Riqualificate 11 fermate del trasporto pubblico all’Aquila: nuove pensiline anche nelle frazioni

Riqualificate 11 fermate del trasporto pubblico all’Aquila: nuove pensiline anche nelle frazioni

17 Maggio 2025
L’Aquila brinda all’eccellenza abruzzese: al via la prima edizione di Vinorum

L’Aquila brinda all’eccellenza abruzzese: al via la prima edizione di Vinorum

16 Maggio 2025

Hanno partecipato anche Claudio Robimarga e la Botanica e Divulgatrice scientifica Daniela Tinti che hanno evidenziato l’originalità della ricostruzione di una storia che si credeva già conosciuta.

L’autore, riferendo le molteplici citazioni classiche, come quelle di Seneca e di Plinio, svela come i commercianti romani avessero importato da ogni dove “piante aliene” che vennero acclimatate per il paziente lavoro degli agricoltori e come tra le numerose piante giunte in Italia in quel periodo molte venivano dall’America, terra già raggiunta dai sapienti naviganti. La presenza di piante di origine americana è ampiamente comprovata da un gran numero di autori classici ed è ben raffigurata in affreschi, mosaici, bassorilievi e statue esposte nei musei di tutta Europa.

Tags: l'aquila
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication