AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I classici del pensiero politico: ciclo di seminari all’Università di Teramo

Giada Salvati di Giada Salvati
16 Ottobre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Comincerà giovedì 19 ottobre, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, nella Sala delle lauree del Polo didattico G. D’Annunzio dell’Università di Teramo, un ciclo di seminari dal titolo I classici del pensiero politico.

Conoscere il passato per capire il presente e progettare il futuro, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche all’interno del programma di eventi del “Patto per la lettura” del comune di Teramo e coordinato da Fiammetta Ricci, docente di Filosofia politica.

Perdonanza Celestiniana 2025: inaugurazione del Giubileo più antico della storia

Perdonanza Celestiniana 2025: inaugurazione del Giubileo più antico della storia

24 Agosto 2025

Verrà presentato a Pescasseroli il libro “I briganti nel Parco d’Abruzzo”

24 Agosto 2025

Si parte con una Lectio magistralis su La politica secondo Platone: una sfida per il nostro tempo, tenuta dall’emerito prof. Giulio Maria Chiodi, uno dei più insigni studiosi di Filosofia politica a livello internazionale.
«L’iniziativa − spiega Fiammetta Ricci − ha lo scopo di presentare e far conoscere a un pubblico vasto, in modo chiaro ma approfondito, il profilo e le opere di filosofi e pensatori che costituiscono le pietre miliari dello sviluppo della cultura occidentale, con particolare riferimento al tema politico.

La formazione di una cultura sociale per la cittadinanza democratica comincia, come recita il sottotitolo, dal conoscere il passato per comprendere il tempo presente e potere essere protagonisti consapevoli di un futuro migliore che si costruisce ogni giorno».

I seminari si terranno a cadenza mensile fino a maggio (eccetto i mesi di gennaio e febbraio) nel Dipartimento di Scienze Politiche e nei locali della Biblioteca “M. Delfico” di Teramo, per consentire a studenti, cittadini e operatori culturali di partecipare. In ogni seminario verranno letti e commentati brevi passi dei testi più significativi degli autori trattati. A Platone, seguiranno Tommaso Campanella (novembre), Thomas Hobbes (dicembre), Alexis de Tocqueville (marzo), Max Weber (aprile) e Carl Schmitt (maggio).
Tutte le info sul portale www.unite.it

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication