AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“I cento passi”, il festival di danza tra ambiente e sostenibilità

Giada Salvati di Giada Salvati
8 Luglio 2023
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Questa mattina presso la sala “Caduti di Nassirya” di palazzo Madama del senato della Repubblica è stato presentato il progetto artistico del festival “I cento passi” che si svolgerà all’Aquila dal 21 Luglio al 18 settembre 2023.

Erano presenti oltre alle due direttrici artistiche Loredana Errico e Amalia Salzano il senatore Guido Quintino Liris , il M° Mvula Sungani consigliere del ministro della cultura per la Danza, Roberto Santangelo vicepresidente Vicario del consiglio regionale d’Abruzzo e presidente del consiglio comunale dell’Aquila, Domenico Barbuto segretario generale Agis, Liliana Cosi étoile internazionale.

Incendio nella Riserva del Borsacchio: distrutti due ettari di vegetazione retrodunale

Incendio nella Riserva del Borsacchio: distrutti due ettari di vegetazione retrodunale

28 Luglio 2025
Le dieci finaliste a Capitale italiana della Cultura 2026 si incontrano all’Aquila

Il Comune dell’Aquila approva la variante per l’estensione del parco giochi di Pile

28 Luglio 2025

Nel edizione del 2023 il Festival riflette la necessità di fare chiarezza sulla funzione che hanno i festival e sul ruolo che questi rivestono nella società di oggi, mutata notevolmente dagli eventi che hanno colpito tutto il mondo. Un festival è sempre una “festa popolare”, con manifestazioni di arte, cultura, folclore, una celebrazione del vivere insieme per condividere nuove esperienze artistiche; ringraziamo le compagnie e gli artisti che condividono con noi questa straordinaria opportunità hanno dichiarato le Loredana Errico e Amalia Salzano presentando un programma di altissimo livello sia di danza classica che di danza moderna.

Ha aperto la conferenza stampa il senatore Guido Liris dichiarando: “La cultura è al centro dell’agenda di governo, i festival rappresentano oggi come non mai uno strumento per veicolare messaggi di positività e per far sì che la cultura sia sempre più vicina alle persone e da esse fruibile. Il Festival della danza “I cento passi” ne rappresenta un esempio fulgido per rendere una manifestazione accessibile e inclusiva, parliamo di un evento caratterizzato dalla grande danza che costituisce uno dei settori d’avanguardia della nostra nazione.

Una manifestazione che vedrà la partecipazione di importanti figure e compagnie del settore, il tutto improntato sui temi della sostenibilità, dei cambiamenti climatici e per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’ineguaglianza, della disabilità, della lotta alla povertà e contro la violenza sulle donne”.

Un evento che con la danza parla ad un territorio e lo sensibilizza, dove le istituzioni collaborano unite per dare ai cittadini cose belle come un festival di danza.

“Per me è un orgoglio rappresentare l’intero consiglio regionale d’Abruzzo e la città dell’Aquila qui in senato”, ha dichiarato Roberto Santangelo vice presidente del consiglio regionale D’Abruzzo. “Ormai dopo tre anni il Festival è consolidato, è nato come un progetto speciale ma ha avuto il riconoscimento dal Ministero e della nostra regione. Il Festival dei 100 Passi esalta il nostro territorio e attraverso la danza parla anche di temi ambientali e sociali. I Cento passi porterà in Abruzzo e all’Aquila ballerini e danzatori di compagnie nazionali ed internazionali offrendo ai cittadini spettacoli unici con un cartellone importante e di livello. Congratulazioni alle due direttrici artistiche per la qualità del programma presentato in Senato e per l’importante lavoro che svolgono sulla nostra città e regione accrescendo l’attrattività del turismo culturale”.

I Festival sono un grande veicolo culturale e di promozione del territorio lo ha sottolineato il segretario generale di Agis Domenico Barbuto. “L’Agis guarda con molto interesse ai Festival, sono uno straordinario occasione per il territorio per creare economia e turismo. Ogni euro investito su attività di spettacolo ne porta due e mezzo. La danza ha bisogno di essere accompagnata e di sostegno soprattutto in un momento come questo dove ci sarà una vera e propria riforma dello spettacolo”.

Un contributo alla conferenza del Festival lo ha dato il M° Mvula Sungani consigliere del ministro della cultura per la danza. “La danza deve partire dai territori, la danza deve partire dai giovani per far crescere nuove generazioni di artisti. Il ministro Sangiuliano e i suoi uffici stanno lavorando per produrre il codice dello spettacolo e successivi decreti attuativi. Il Festival dei 100 passi è già un’eccellenza, deve continuare a crescere ed essere un punto di riferimento della cultura della danza nel centro Italia”.

Durante la conferenza è stata ricordata Maria Teresa Letta con un applauso, colei che volle l’evento “il Gala per la Danza” realizzato nel 2009 per sostenere le popolazioni abruzzesi colpite dal sisma, con ballerini e coreografi da tutto il mondo. Parole bellissime da parte dell’étoile Liliana verso il Festival i Cento Passi, per aver voluto mettere in scena il Lago dei Cigni: “Il Festival I Cento Passi ha avuto il coraggio e la forza di volere un balletto come Il Lago dei Cigni che è un balletto importante con 4 atti ed è uno sforzo da tutti i punti di vista. In poche regioni Italiane hanno dato tutto il Lago dei Cigni. I nostri cittadini hanno bisogno di cose belle come la danza.”

Come sempre questo viaggio è accompagnato dai partner che sostengono il Festival I Cento Passi con fiducia. Ci dice Loredana Errico direttore del Teatro dei 99 dell’Aquila e co direttore Artistico del Festival con Amalia Sarzano: “Ringraziamo il ministero della cultura che ci ha dato questa grande opportunità riconoscendo la valenza del nostro progetto. La Regione Abruzzo e il comune dell’Aquila che rendono possibile la nostra manifestazione, la comunità montana “Montagna di L’Aquila”, l’azienda Asm Spa che ha creduto nella realizzazione di un luogo in cui si confrontano i temi necessari della sostenibilità ambientale veicolata anche attraverso i linguaggi artistici; Gal Gran Sasso, Velino, Cna L’Aquila”.

Il Festival “I Cento Passi” si arricchisce di anno in anno di collaborazioni e partenariati che rendono unico e prezioso il percorso moltiplicandone le opportunità.

 

 

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication