L’Aquila. Dopo i terremoti del 2016 e 2017, il turismo lento diventa motore di ripartenza per i territori colpiti. Presentato a Palazzo Chigi il libro “I cammini della rinascita. Tesori nascosti nell’Appennino centrale” di Chiara Giacobelli (Giunti Editore), alla presenza della ministra del Turismo Daniela Santanchè e del commissario straordinario Guido Castelli.
Il volume ripercorre nove itinerari a piedi tra borghi, natura e spiritualità, che attraversano alcune delle aree più duramente colpite dal sisma: dal Cammino Francescano della Marca alla Via Lauretana, dal Cammino dei Cappuccini alla Via di Francesco, passando per i Parchi, i Monti e i Santi, fino al Cammino di San Benedetto e a quello nelle Terre Mutate.
Secondo i dati 2024, i camminatori in Italia sono cresciuti del 29%. «Il turismo lento crea legami autentici e rafforza l’identità dei territori», ha sottolineato Santanchè.