L’Aquila. Nella mattinata odierna i bambini della scuola dell’infanzia “Gianni di Genova” insieme a genitori e insegnanti hanno concluso l’anno scolastico con il progetto “Aspettando il 2026: L’Aquila città della cultura”, un percorso didattico che ha avuto come obiettivo principale quello di educare alla cittadinanza attiva per diventare futuri cittadini del mondo e vivere consapevolmente il nostro tempo.
I bambini nel corso dei mesi hanno lavorato in sezione con le loro docenti attraverso laboratori che li hanno introdotti alla conoscenza della storia cittadina, dei monumenti più importanti e caratterizzanti, dei quattro quarti, delle leggende e tradizioni culinarie. Il tutto ha dato vita a manufatti che sono stati esposti oggi in una mostra all’interno dei locali della scuola per essere fruiti dai familiari e a partire dal 17 fino al 19 giugno lo saranno per tutta la cittadinanza.
Il progetto ha avuto anche dei momenti immersivi all’interno dei luoghi simbolo come la visita alla basilica di Santa Maria di Collemaggio alla scoperta dei pavimenti ricchi di simbolismi e geometrie. Come una vera comunità educante, anche i genitori hanno avuto parte attiva nel progetto e difatti hanno preparato durante l’anno scolastico i bambini con lezioni di musica al fine di realizzare la cantata di brani in dialetto aquilano di oggi che è stata accompagnata da una mamma con la fisarmonica. Per la prof.ssa Antonella Conio, preside dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di cui la scuola dell’infanzia è parte “quello di oggi è stato un bel momento di essere scuola e comunità, genitori e insegnanti uniti nel processo di crescita dei bambini per farli diventare cittadini consapevoli”.