AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Guerra, crisi energetica e caro prezzi: in Italia rischio mezzo milioni di nuovi poveri

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
28 Novembre 2022
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara.  L’Italia torna a marciare a due velocità. Finito sotto la scure della pandemia, prima, e del caro prezzi e degli effetti della guerra in Ucraina nell’ultimo anno, il Mezzogiorno inverte la rotta del trend di crescita che aveva recuperato in linea con l’andamento delle regioni settentrionali e finirà con ogni probabilità in recessione nel 2023.

Con il serio rischio che da questa situazione ne esca anche con mezzo milione di nuovi poveri in più. E’ il quadro shock dipinto dal quarantanovesimo rapporto Svimez presentato questa mattina alla Camera dei deputati. Su questo sfondo, come ha affermato il direttore generale dello Svimez Luca Bianchi, “il Pnrr è l’ultimo treno per il Mezzogiorno”. Secondo le stime del rapporto, già quest’anno la crescita del Sud e quella del Centro-Nord segnano un divario di oltre un punto percentuale (+2,9% contro il 4%) ma per il prossimo il Pil del Mezzogiorno finirà addirittura in territorio negativo. La contrazione stimata sarà dello 0,4%, mentre l’economia del Centro-Nord, pur segnando un forte rallentamento, rimarrà comunque positiva (+0,8%). Il dato medio italiano dovrebbe attestarsi invece intorno al +0,5% (3,8% nel 2022).

La scuola “Michetti” di Pescara è ancora ferma: la denuncia del PD

La scuola “Michetti” di Pescara è ancora ferma: la denuncia del PD

11 Maggio 2025
Urbanistica, a Roseto degli Abruzzi la retrocessione dei terreni arriva al consiglio comunale

Modifica all’ordinanza di sicurezza balneare, i balneari della costa teramana: “Così piu difficile reperire bagnini”

11 Maggio 2025

Il rapporto sottolinea che “gli effetti territorialmente asimmetrici dello shock energetico, penalizzando soprattutto
le famiglie e le imprese meridionali, dovrebbero quindi riaprire la forbice di crescita del Pil tra Nord e Sud”.
L’aumento dei prezzi di energia elettrica e gas si tradurrebbe, per le imprese industriali, in un aumento in
bolletta annuale di 42,9 miliardi di euro.

 

Di questi, il 20% circa (8,2 miliardi) grava sul Mezzogiorno. E gli stessi rincari dei beni energetici oltre che di quelli alimentari faranno sì che l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta possa crescere di circa un punto percentuale, salendo all’8,6%. Forti saranno anche le eterogeneità territoriali: +2,8 punti percentuali nel Mezzogiorno, contro lo 0,3 del Nord e lo 0,4 del Centro. In valori assoluti tutto ciò si tradurrebbe in 760 mila nuovi poveri causati dallo shock inflazionistico (ovvero 287 mila nuclei familiari), di cui mezzo milione solo al Sud. Le politiche nazionali, avverte lo Svimez, dovranno quindi assicurare continuità alle misure contro il caro energia e accelerare il rilancio degli investimenti pubblici e privati.

Un ruolo importante spetta al Pnrr: secondo Bianchi “bisogna accelerarne l’attivazione attraverso delle
modifiche che dovrebbero riguardare il superamento del meccanismo dei bandi per le infrastrutture sociali quali
ad esempio gli asili nido”. Ed è anche necessario che ci sia un coordinamento tra le risorse della coesione
europea e lo stesso Pnrr. Il rapporto sottolinea inoltre che dopo lo shock della pandemia, l’Italia ha avuto una
ripartenza pressoché uniforme tra macro-aree. Il Sud ha partecipato alla ripartenza nel 2021 con il Pil cresciuto
del 5,9%, superando la media dell’Ue-27 (+5,4%), beneficiando delle politiche a sostegno dei redditi delle
famiglie e della liquidità delle imprese. Tuttavia i sistemi produttivi delle regioni meridionali si sono mostrati
meno pronti ad agganciare la domanda globale in risalita e gli investimenti delle imprese orientati
all’ampliamento della capacità produttiva sono stati meno reattivi rispetto al resto del paese. Successivamente le
dinamiche globali avverse, compreso il trauma della guerra, hanno esposto l’economia italiana a nuove
turbolenze, allontanandola dal sentiero di una ripartenza coesa tra Nord e Sud. Lo Svimez mette in luce infine
che nel Mezzogiorno, oltre a esserci un’occupazione più precaria e occasioni lavorative molto più esigue per le
donne, continuano a destare preoccupazione i divari rispetto al Centro-Nord in materia di istruzione.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication