Lanciano. Sapevi che gli scontrini fiscali non vanno insieme alla carta? E che un giocattolo non può
andare nella plastica, perché non è un imballaggio? E che un bicchiere di cristallo non va nel
vetro?
La raccolta differenziata ha l’obiettivo di avviare ciascun imballaggio differenziato verso il
trattamento di recupero e riciclo. Quindi il cittadino è il primo anello del ciclo ed è colui che
deve avere tutte le informazioni necessarie per svolgere questo compito nella maniera più
corretta e responsabile possibile.
Green Game si pone come strumento per sensibilizzare ed informare i cittadini partendo dai
più giovani, gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori di II grado, i cosiddetti nativi
ambientali, usando una tecnica innovativa e coinvolgente che raccoglie ovunque unanimi
consensi.
Martedì protagonisti del format gli studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano.
“Vorrei congratularmi con l’organizzazione perché abbiamo avuto un bellissimo riscontro da
parte dei ragazzi”, ha dichiarato la professoressa Alessandra Massa, “Sono argomenti
importanti per il loro futuro ma anche per il loro contesto individuale e personale. Grazie per
averci dato questa opportunità!”.
Giovedì lo staff sarà sempre a Lanciano all’IIS “De Titta – Fermi” per coinvolgere gli studenti
delle classi 1^ e 2^.
Tantissima attesa per la Finale Regionale prevista per il 20 dicembre a Pescara. Gli studenti
provenienti da tutta la regione si batteranno per ottenere il titolo di campione regionale GREEN GAME 2019 oltre agli ambitissimi premi.
Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea sono Consorzi nazionali no profit, nati per volontà di legge e si occupano su tutto il territorio italiano di garantire l’avvio al riciclo degli imballaggi raccolti dai Comuni italiani tramite raccolta differenziata.
In Italia, mediamente, ogni anno, si producono circa 11 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Di questi, il sistema dei Consorzi nazionali ne recupera oltre il 78%, vale a dire: 3 imballaggi su 4.
Green Game è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e
da Regione Abruzzo.
Tutte le informazioni sul sito www.greengame.it e sui profili Facebook ed Instagram.