AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Grande successo per l’edizione del decennale di Street Science. 15 mila le presenze stimate, 4 mila dalle scuole

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Settembre 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila. Grande successo per UnivAQ Street Science, la manifestazione, organizzata dall’Università dell’Aquila, che porta ogni anno, nel centro storico della città, un ricco cartellone di eventi dedicati alla divulgazione e alla diffusione della scienza e della cultura scientifica.

L’edizione 2025, quella del decennale, apertasi ufficialmente domenica 21 settembre con lo Science Running, la maratona non competitiva che si è corsa in centro storico, ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico, con circa 15 mila presenze.

A queste si sommano le 4 mila registrazioni degli studenti e delle studentesse delle scuole (dalle primarie alle scuole superiori), che hanno partecipato a seminari, campionati, lezioni, mostre, gare di orienteering e ai tanti altri eventi che si sono svolti tra il Dipartimento di Scienze Umane, il Centro congressi di ateneo “Luigi Zordan”, l’Auditorium del Parco e il Museo nazionale d’Abruzzo (Munda).
Fin dal mattino, tantissima gente si è riversata al Parco del Castello, dove erano stati allestiti gli oltre 110 pop-up della ricerca, i gazebo tematici animati da docenti, personale tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti, dottorande e dottorandi, studentesse e studenti, collaboratrici/collaboratori vari dell’Ateneo, ma anche da studentesse e studenti delle scuole superiori dell’Abruzzo (oltre 15 gazebo).
Da sottolineare anche le tante collaborazioni con associazioni di volontariato, enti di ricerca e di tutela dell’ambiente, forze dell’ordine, aziende, istituzioni; tutti accomunati dalla volontà di trasmettere alle giovani e ai giovani l’amore per la cultura, l’importanza della sua diffusione e del sostegno per un’istruzione di qualità, inclusiva, aperta a tutte e a tutti, senza alcuna barriera sociale, culturale, provenienza geografica.

La giornata si è chiusa con Disco UnivAQ, la festa con musica live, spettacoli e dj set che si è tenuta a piazza S. Basilio e che quest’anno si è svolta in concomitanza con il terzo tempo della finale di Supercoppa italiana di rugby tra Rovigo e Viadana, giocatasi allo stadio Tommaso Fattori, organizzato da La Rugby L’Aquila.

L’Unione dei Comuni “Le Terre del Sole” promuove una avviso per il contrasto alla povertà

Abbandono di rifiuti a Santa Lucia, in corso gli accertamenti per individuare i responsabili

10 Novembre 2025
Confronto sulla Pac: Confagricoltura L’Aquila chiama a raccolta imprese e istituzioni

Confronto sulla Pac: Confagricoltura L’Aquila chiama a raccolta imprese e istituzioni

10 Novembre 2025

Street Science si chiuderà, come da due anni a questa parte, con il Graduation Day, la consegna dei diplomi ai laureati magistrali dell’ultimo anno accademico,  in programma alle 17:00 sempre a piazza S, Basilio. Ospite sarà Rocco Soccio, attualmente Vice President Operations Europe per Aptar, multinazionale leader nella produzione di sistemi di dosaggio, distribuzione e protezione di farmaci e prodotti di consumo.

“Per UnivAQ la parola science include cultura ed istruzione a 360°” commenta il coordinatore di Street Science, il professor Luca Lozzi “perché tutti devono poter essere messi in condizione di seguire le proprie inclinazioni, i propri desideri ed aspirazioni. Street Science è una formidabile occasione per offrire alle giovani generazioni gli strumenti per orientarsi e capire non solo ‘cosa vogliono fare da grandi’ ma anche per ‘diventare grandi’. Perché l’istruzione e la cultura non servono solo per il futuro lavorativo delle persone ma anche per la loro crescita come cittadine e cittadini, consapevoli di ciò che ci circonda”.

“Quando, nel 2019, mi sono insediato” dichiara il rettore UnivAQ Edoardo Alesse “Street Science era una manifestazione nata da poco ma già affermata. In questi anni l’ho vista crescere ancora, non fermarsi nemmeno di fronte alla pandemia. E’ un evento attraverso il quale si esprime e si mostra forse nel migliore dei modi quella che per noi è la Terza Missione, ovvero il trasferimento della conoscenza al di fuori del contesto accademico. E’ il momento in cui l’università si fa davvero pubblica, pervadendo le strade della città e evidenziando tutte le sue attività. E’ anche rito identitario importante, perché segna la ripresa delle lezioni e di tutte le attività dopo la pausa estiva”.

“Ogni anno registriamo un crescente interesse per Street Science e ci sorprendiamo di come l’anno aumenti costantemente” sottolinea il rettore eletto Fabio Graziosi, che entrerà ufficialmente in carica il prossimo 1 ottobre “La grande partecipazione che abbiamo avuto anche quest’anno dimostra il grande interesse per quello che fa l’università, per il ruolo che l’ateneo ha in questa città. Questa presenza dell’Università dell’Aquila come elemento fondamentale del sistema territoriale va rafforzata, per attrarre più studenti e garantire loro le migliori condizioni possibili per alloggi, servizi e mobilità. Un obiettivo che dovremo perseguire insieme a tutte le altre istituzioni locali”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication