AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Grande successo all’Aquila per il convegno specialistico sulla chirurgia maxillo-facciale 

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
22 Maggio 2023
A A
142
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Venerdì 19 maggio dalle 9, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane in Viale Nizza 14, si è tenuto all’Aquila il convegno dal titolo “Multidisciplinarietà in Chirurgia maxillo-facciale”.

L’evento, che ha visto come Responsabile Scientifico il Professor Filippo Giovannetti, Responsabile U.O.S.D. a D.U.  di Chirurgia Maxillo-Facciale del P.O. L’Aquila, si è concentrato sulle problematiche ricostruttive del distretto maxillo-facciale e sulla natura multidisciplinare della chirurgia maxillo-facciale, branca medico-chirurgica specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie e dei traumi che riguardano il cranio, il viso, la bocca, il mascellare, la mandibola e/o il collo.

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025

Ad aprire il convegno il Senatore della Repubblica, Guido Quintino Liris, e il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ha ricordato che proprio pochi giorni fa il Dott. Alessandro Ricci e il Prof. Filippo Giovannetti hanno eseguito il primo intervento in Abruzzo neurochirurgico e maxillo-facciale su un giovane affetto da una malattia rarissima, ribadendo dunque anche l’importanza di questi incontri dedicati alla multidisciplinarietà sanitaria in questi ambiti.

Al convegno hanno partecipato relatori accademici e medici primari di unità ospedaliere di rilevanza nazionale, tra cui il Prof. Valentino Valentini, Ordinario di Chirurgia maxillo-facciale all’Università La Sapienza di Roma, che ha tenuto la lectio magistralis di apertura.

La prima sessione è stata dedicata alla chirurgia ricostruttiva e ha visto come moderatori il Prof. Roberto Becelli, il Dott. Paolo Balercia, mentre come relatori il Prof. Mario Capogreco, il Prof. Massimo Frascaria, il Dott. Fabrizio Spallaccia e il Dott. Domenico Scopelliti.

La seconda sessione, più multidisciplinare nella patologia testa-collo, ha visto invece la moderazione del Prof. Maurizio Iacoangeli, del Dott. Maurizio Ortu e della Prof.ssa Maria Teresa Fadda e gli interventi della Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli, del Dott. Alessandro Ricci, del Dott. Ettore Lupi, del Prof. Vincenzo Quinzi, del Dott. Gian Piero Di Marco e del Dott. Andrea Marzetti.

Come dichiarato dal Presidente del convegno, il Prof. Filippo Giovannetti, “Ormai la tecnologia è entrata a tutti gli effetti anche nella chirurgia maxillo-facciale e sia l’Università dell’Aquila che la ASL1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila hanno grandi margini di crescita, sia a livello professionale che di ricerca”.

L’evento, a cui hanno preso parte più di 100 partecipanti tra cui molti studenti universitari, è stato patrocinato dal Comune dell’Aquila, dal Consiglio Regionale dell’ASL1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila e dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dell’Aquila.

Tags: convegnounivaq
Share57Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication