AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Grande successo a Sulmona per “Onlife, la riconnessione interventi di contrasto al disagio giovanile”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Novembre 2023
A A
147
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Lo scorso 31 Ottobre 2023, presso il liceo scientifico “E. Fermi” di Sulmona, si è tenuto con successo e grande partecipazione l’evento conclusivo del progetto “On Life. La Riconnessione – interventi di contrasto al disagio giovanile”.

Il progetto è stato ideato e realizzato dalla Provincia dell’Aquila e cofinanziato  da UPI (Unione Province Italiane),  è nato dalla consapevolezza di quanto la vita dei giovani sia fortemente condizionata dall’utilizzo dei social media e dalla constatazione di quanto la pandemia abbia incrementato l’utilizzo dei social network da parte delle nuove generazioni determinando gravi forme di disagio. I ragazzi hanno dovuto appoggiarsi a soluzioni digitali per supportare l’istruzione, la socializzazione e il gioco.

Viabilità, Di Girolamo (M5s): per A24 e A25 Salvini stia meno sui social e apra tavolo con sindaci di Abruzzo e Lazio

Stabilimento Marelli Sulmona, Di Girolamo (M5S( chiede un intervento urgente del Governo

9 Maggio 2025
Teatro Caniglia, tutto pronto per Canti di Passione

Teatro Caniglia, tutto pronto per Canti di Passione

19 Aprile 2025

 

 

Questo ha determinato la necessità di intervenire con strategie e attività volte a ridimensionare l’uso dei social da parte dei giovani ristabilendo il giusto equilibrio tra la dimensione reale e quella virtuale.

 

Attraverso percorsi formativi e laboratori nei luoghi della natura, si è cercato di offrire ai giovani l’opportunità di ricomporre ed elaborare le fratture esperienziali sperimentate nel lungo periodo della pandemia, riappropriandosi pienamente del rapporto con la dimensione fisica e tangibile di cose e persone.

 

Il progetto provinciale è stato rivolto ad un campione di giovani di 4 Istituti di secondo grado, uno per ciascuna area territoriale – L’Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro – con la finalità di far “riconnettere” i giovani al territorio, favorendo la conoscenza dei luoghi e offrendo esperienze all’interno dei siti celestiniani espressione di cultura, spiritualità ed alta valenza naturalistica oltre che storica ed artistico-architettonica.

 

L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Provincia dell’Aquila insieme ai partner ANCI Abruzzo, UISP provinciale, l’Istituto Tecnico per Geometri “R. Morandi” di Sulmona, l’Istituto di Istruzione Superiore “Patini-Liberatore” di Castel di Sangro; come sponsor la Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila.
Tra gli associati: Comuni dell’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Rotary Interclub Sulmona-L’Aquila-Isernia.

All’evento conclusivo sono intervenuti: da remoto il Presidente della Provincia – Angelo Caruso, il Consigliere Provinciale Nunzio Tarantelli, il Direttore Anci Abruzzo – Massimo Luciani, il Presidente UISP Sez. L’Aquila – Liberato Taglieri, il Dirigente del Polo Scientifico “Fermi” di Sulmona che ha ospitato l’evento.
Ha moderato gli interventi Angelo De Nicola, giornalista e scrittore.

Uno dei temi centrali dell’iniziativa è stato quello del cyberbullismo su cui ha relazionato Stefano Bortone,  vicequestore aggiunto del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sulmona, che ha illustrato ai giovani presenti in sala i rischi legati ad un uso scorretto dei social media.

 

 

Durante l’evento è stato proiettato un documentario sulle attività svolte dai ragazzi nell’ambito del progetto ed è stata allestita all’interno della sala una mostra fotografica   con alcuni scatti realizzati dagli studenti durante le visite guidate con il supporto del fotografo esperto Luca Del Monaco.

 

Infine, prima dell’intervento conclusivo del Segretario Generale della Provincia dell’Aquila, Referente del Progetto, Franca Colella, la parola è stata data agli operatori e organizzatori che hanno lavorato sul campo: Loreto Colageo (UISP L’Aquila), Giovanni Chilante (Associazione Novecento), Benedetta Cerasani (Associazione I Girasoli), Luca Del Monaco (fotografo), Domenico Capanna (educatore professionale).

 

Un progetto di riconnessione, da online a onlife che si è rivelato stimolante per tutti, soprattutto apprezzato dai giovani che vi hanno preso parte, grazie alla sinergia attivata tra enti e associazioni presenti sul territorio ed all’impegno profuso da tutti gli attori del progetto per l’ottima riuscita dell’iniziativa. Tutti hanno manifestato ed auspicato che progetti di scuola esperenziale come questo possano ripetersi.

Tags: sulmona
Share59Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication