AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Grande Guerra: a Giulianova pannelli storici per 144 caduti. Tutto pronto a Chieti per il convegno Dalla parte degli esclusi

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
6 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Pacifisti, Renitenti, Disertori: sono quelli del ‘Rifiuto la Guerra’, il convegno dell’Università di Chieti nell’ambito della serie Orizzonti Ud’A, dalla Parte degli esclusi. La serie organizzata dal Prorettore Stefano Trinchese andrà in onda all’Auditorium del Rettorato domattina, ore 11,00, al Campus con gli interventi di Piero Purich, Paolo Venier, Aljosa Starc e Oliva Scarpa. ”La Grande Guerra viene solitamente celebrata, nell’occasione del centenario dalla sua conclusione, secondo criteri storico-celebrativi o tardivamente patriottici.

L’impostazione risulta criticamente accettabile, ma a noi pare invece importante e anche urgente valutare quegli eventi anche con gli occhi di chi li rifiutava o cercava di evitarli: orfani e vedove di guerra, renitenti alla leva, socialisti ed anarchici, poeti ed artisti, non del tutto travolti dalla retorica della guerra, consapevoli quasi per istinto della fatuità e della tragica portata di quella che papa Benedetto XV avrebbe definito “l’inutile strage”, spiega Trinchese.

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

Giulianova. Dal venerdì alla domenica, con una serie di manifestazioni dedicate all’anniversario della fine della Grande Guerra, i cittadini di Giulianova hanno ricordato i loro 144 caduti – secondo le ultime ricerche del giornalista Walter De Berardinis – con l’installazione di pannelli storici con i nomi. Venerdì è stata scoperta invece la targa in ricordo dell’agente di polizia, Francesco Paolo Rossi (1879-1918), deceduto a Verona; il 24 e 25 novembre prossimo, lo stesso De Berardinis, si recherà a Verona – in occasione dell’Esposizione internazionale della filatelia e storia postale, dedicata al centenario della Grande Guerra – per consegnare alla Questura di Verona e alla Città di Verona, due targhe in ricordo dell’agente di polizia giuliese.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication