AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gli ambientalisti si oppongono in bloccao alla nomina del nuovo direttore generale dell’Arta: non ha competenze adatte, è nomina politica

Antonio Rico di Antonio Rico
16 Maggio 2020
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Italia Nostra, WWF, Legambiente, LIPU, Pro Natura, Marevivo, Miladonnambiente, Ecoistituto Abruzzo e Majellane esprimono la più ferma contrarietà rispetto alle procedure per la nomina effettuata dal presidente della Regione, Mcongiuntiorsilio, dell’avv. Maurizio Dionisio alla direzione generale dell’ARTA Abruzzo”, si legge nell’incipit della nota congiunta.

Secondo le associazioni, “Il nominato non ha i prescritti requisiti di competenza, ma solo quelli di fedeltà alla parte politica che lo ha designato; infatti Dionisio non è stato mai precedentemente nominato direttore generale dell’ARTA, come impropriamente riportato da diversi organi di informazione. Egli fu nominato “commissario” dell’ARTA dal 2000 al 2005 dal Presidente Giovanni Pace, alla cui elezione Dionisio aveva contribuito con una propria lista elettorale. Di quest’esperienza non possiamo non ricordare la gestione della situazione rischiosa creatasi nei Laboratori del Gran Sasso, dell’incidente di sversamento di sostanze nel fiume, del successivo sequestro; l’intervento dell’ARTA e del suo Commissario non seppero in alcun modo prevenire, né evitare tale situazione”.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

“Da allora il modello della nomina politica è costantemente prevalso nell’individuare i direttori, diventando prassi seguita da tutte le Giunte regionali succedutesi, di destra e di centrosinistra, seppur con i dovuti distinguo su scelte più o meno fortunate”.

“Questo non è accettabile anche alla luce del percorso normativo stabilito per elevare il livello delle direzioni delle Agenzie italiane. La Legge 28 giugno 2016, n. 132 che disciplina la “Istituzione  del  Sistema  nazionale  a  rete   per   la   protezione dell’ambiente”, all’art. 8, fissa i requisiti del direttore generale dell’ISPRA e delle agenzie regionali; essa stabilisce, al riguardo, che  i  direttori  generali  delle agenzie sono nominati , secondo le procedure previste dalla legge, tra soggetti di elevata professionalità e  qualificata esperienza  nel  settore  ambientale   e che presso l’ISPRA è istituita un’anagrafe dei  direttori  generali dell’ISPRA stessa e delle Agenzie, contenente  le  informazioni  sui requisiti professionali e sulla retribuzione dei medesimi”.

“L’ARTA – affermano le associazioni – non ha bisogno di una guida politica che ne determini l’azione: i suoi compiti di vigilanza e controllo, di consulenza tecnica, di monitoraggio e diffusione dati sull’ambiente sono fissati precisamente dalle leggi di settore. Eventuali indirizzi su compiti aggiuntivi da svolgere provengono dalla Regione che ne assicura il finanziamento. Per questo non
si prevede un Consiglio di amministrazione che ne guidi la politica né un Presidente politico. Chi lo dirige, invece, deve essere persona con effettive competenze nelle materie ambientali, che sappia organizzare e gestire tecnicamente l’Agenzia e rappresentarla adeguatamente verso l’esterno, in Abruzzo e in Italia, perseguendo efficienza ed efficacia tecnica. Come parallelo si pensi ad un primario ospedaliero: un dirigente generale del suo reparto, che deve saper entrare nel merito di tutto quello che si fa. Se avessero nominato primario, nel nuovo reparto COVID-19, un avvocato avremmo registrato le più vibranti proteste”.

Gli ambientalisti “a questo “ritorno alla normalità” non ci stanno”.

“È possibile che nel nostro Paese sia così complicato premiare la meritocrazia e individuare figure professionali idonee con “competenze specifiche” direttamente documentate e documentabili dal curriculum e dalle pubblicazioni? Cioè, di elevata professionalità e qualificata esperienza nel settore ambientale? Le scriventi Associazioni si rifiutano di accettare questa prassi epretendono il pieno e sostanziale rispetto dei criteri di nomina fissatidalla Legge, nell’interesse dei cittadini e per un’Agenzia dell’Ambientedotata di direzione autorevole e credibile, risorse e attrezzature necessarie e la considerazioneche merita di fronte alle emergenze locali e globali, dettate dall’emergenza pandemica e climatica”, conclude il comunicato.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication