Giulianova. Nella notte tra il 12 e il 13 agosto, intorno alle ore 02:30, un incendio è divampato all’esterno di un locale, sul lungomare di Giulianova, a seguito dell’azione dolosa di ignoti che hanno dato fuoco ad alcuni arredi utilizzando una bottiglia di plastica contenente benzina.
Le fiamme, alte e visibili anche a distanza, hanno minacciato di estendersi rapidamente, mettendo a rischio l’intera struttura e la sicurezza delle abitazioni vicine. In quei concitati momenti, provvidenziale è stato l’intervento di sette giovani militari della Guardia Costiera – in forza all’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova – che, pur liberi dal servizio e trovandosi nei pressi, non hanno esitato a intervenire.
Con prontezza e senso civico, i militari si sono attivati per contenere l’incendio utilizzando una manichetta dell’acqua messa a disposizione da un’abitazione privata nelle immediate vicinanze. Contestualmente, hanno allertato gli abitanti del palazzo sovrastante, già raggiunto dalle fiamme sino al primo piano, mettendoli in sicurezza, e hanno avvisato i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, giunti poco dopo per completare le operazioni di spegnimento e bonifica dell’area.
Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova, Tenente di Vascello Valeria Di Mattia, e il Direttore Marittimo della Direzione Marittima di Pescara, Contrammiraglio Fabrizio Giovannone, esprimono vivo apprezzamento per l’atteggiamento esemplare dimostrato dai propri militari, che anche fuori dall’orario di servizio hanno incarnato appieno i valori della Guardia Costiera: prontezza, senso del dovere e dedizione alla collettività.
Un gesto che testimonia come l’impegno delle donne e degli uomini in divisa non si esaurisca nel solo svolgimento dei compiti d’istituto, ma si estenda ben oltre, offrendo quotidianamente esempi concreti di servizio al Paese e di vicinanza alla cittadinanza.