AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Giudici divoratori di doni. Esiodo alle origini del diritto”, la presentazione del libro con il Rotary Teramo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
11 Maggio 2022
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Il Rotary Club Teramo, presieduto da Daniela Tondini, nel corso dell’ultima Conviviale ha avuto il piacere di ospitare il professore Fabrizio di Marzio, Professore Ordinario di diritto privato e commerciale presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Autore di numerose pubblicazioni, è stato magistrato ordinario dal 1996 al 2019 e dal 2011 con funzioni di Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.

Dogane di Pescara alla Perdonanza: la delegazione partecipa al corteo e consolida il legame con il territorio

Dogane di Pescara alla Perdonanza: la delegazione partecipa al corteo e consolida il legame con il territorio

28 Agosto 2025
“Questo non è amore”, incontri informativi contro la violenza sulle donne

Ennesimo forum contro la dignità delle donne: le Democratiche lanciano un appello per fermare la violenza online

28 Agosto 2025

Il professore Di Marzio, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo Dino Mastrocola e del sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, ha intrattenuto gli ospiti sul suo ultimo libro “Giudici divoratori di doni. Esiodo alle origini del diritto”, pubblicato dalla Casa Editrice Mondadori.

Il volume, presentato dal Socio del Club, l’avvocato Giovanni Gebbia, è nato da una ricerca della Fondazione Osservatorio agromafie su legalità e giustizia. “Un libro profondo e articolato”, afferma Gebbia, “un testo di filosofia del diritto, di filosofia della vita, insomma delle categorie fondamentali dell’essere. Un libro che riprende l’espressione di Esiodo che era un po’ seccato con il fratello Perse che aveva dilapidato parte del patrimonio lasciato dal padre e aveva messo le mani su quello di Esiodo. Perse aveva anche vinto una causa ed Esiodo contesta al fratello di aver corrotto i giudici”.

“Non viene spiegato”, afferma Di Marzio, “il motivo per cui l’uno ha ragione e l’altro ha torto”. “Il libro”, continua Di Marzio, “ruota attorno a tre concetti fondamentali: il diritto, la giustizia e la forza. La giustizia viene prima, il diritto è lo strumento per assicurare la giustizia, ma sta di fatto che il diritto è frutto del soggetto che lo stabilisce e quindi il diritto è frutto della forza ma è fatto al fine di evitare che la forza prevalga”. “La giustizia, inoltre, va coniugata con l’idea di comunità, la giustizia è il criterio che ci consente di condividere le nostre vie secondo un incontro produttivo che è quello che produce la comunità: la giustizia ha bisogno di un criterio che la realizza e di un sistema di regole”.

Nel corso della serata, poi, sono stati presentati due nuovi soci, la dott.ssa Manuela Magnano, Nefrologa della Asl di Teramo, e il dottore Stefano Greco, Dirigente medico presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl di Teramo.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication