AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giubileo 2025, le associazioni del territorio si uniscono in nome della pace e di Celestino V

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
20 Ottobre 2024
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si è tenuta nei giorni scorsi nella sede sociale una riunione tra la Giostra Cavalleresca e i rappresentanti di varie associazioni del territorio impegnate in diversi ambiti di carattere culturale, sociale, turistico e sportivo.

Si è parlato diffusamente di come il mondo del volontariato e dell’associazionismo intende cogliere l’opportunità prospettata dall’imminente anno giubilare del 2025.

Indagini da film in Abruzzo, ladri beccati grazie al sistema Sari di riconoscimento facciale

Maxi operazione Alto Impatto contro la delinquenza giovanile: ecco tutti i numeri

16 Settembre 2025
Rocca San Giovanni punta sulla scuola: fondi Pnrr per asilo nido e progetto di messa in sicurezza

Rocca San Giovanni punta sulla scuola: fondi Pnrr per asilo nido e progetto di messa in sicurezza

16 Settembre 2025

Con grande soddisfazione dei presenti, per la prima volta ci si è trovati unanimemente concordi sulla necessità di costruire una rete di soggetti che vogliono impegnarsi nella costruzione di un progetto che veda Pietro da Morrone e la sua eredità culturale e spirituale quale elemento identitario della città e testimone del messaggio di pace veicolato dalla Giostra Cavalleresca d’Europa a lui intestata.

Sono state individuate delle linee riassunte nel titolo “Una Montagna di Pace – l’eredità del Perdono celestiniano per la fratellanza dei popoli europei e la costruzione della Pace” che prevede al suo interno una serie di iniziative e giornate che ricomprendono le migliori espressioni della cultura cittadina e del comprensorio nei rispettivi settori di pertinenza.

Sono previste a stretto giro ulteriori incontri per la definizione di un programma comune e unitario da presentare alla città e agli enti interessati.

Il primo appuntamento propedeutico a dare l’impronta della caratura nazionale ed internazionale del programma sarà quello del 2 novembre presso il teatro comunale “Maria Caniglia” alle ore 17:30 che, facendo seguito all’impegno assunto nell’Abbazia Celestiniana il 31 luglio scorso, vedrà la presenza del Cardinale S.Em. Matteo Maria Zuppi e del giornalista Paolo Mieli che torneranno a Sulmona per dialogare sul tema del perdono quale veicolo di pacificazione tra i popoli.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication