AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giorno memoria: il 27 mille studenti abruzzesi a iniziative Unite

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Gennaio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

20 Luglio 2025
Sagra del Calzone di Scapriano: lunedì l’apertura con il campione europeo di organetto e l’orchestra Quintino Graziani

Sagra del Calzone di Scapriano: lunedì l’apertura con il campione europeo di organetto e l’orchestra Quintino Graziani

20 Luglio 2025

Teramo. La scrittrice israeliana Judith Katzir e la portavoce dell’ambasciata d’Israele in Italia Amit Zarouk parteciperanno, mercoledi’ 27 gennaio, alle iniziative per il Giorno della memoria organizzate dall’Universita’ di Teramo in Aula Magna alle quali parteciperanno circa 1.000 studenti delle scuole superiori dell’Abruzzo.giornata della memoria L’Universita’ di Teramo è una delle sedi piu’ attive della Rete Universitaria per il Giorno della memoria costituitasi nel 2011 – ha interpretato i valori raccolti nella legge istitutiva del Giorno della memoria non solo celebrandone la ricorrenza, ma anche istituendo cinque Corsi di Storia e Didattica della Shoah, l’ultimo dei quali, lo scorso ottobre, inaugurato alla presenza dell’ambasciatore d’Israele in Italia. Il programma dell’edizione 2016 del Giorno della Memoria dal titolo ‘La parola ebreo’ e’ stato condiviso con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), con l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea (IASRIC), con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e con l’Ambasciata d’Israele in Italia. Dopo i saluti del rettore Luciano D’Amico, del portavoce dell’Ambasciata d’Israele Amit Zarouk, del direttore dell’USR Ernesto Pellecchia e del presidente dell’IASRIC Carlo Fonzi, interverranno: Raffaella Morselli e Paolo Coen, docenti di Scienze della comunicazione che illustreranno le ragioni dell’incontro; Andrea Sangiovanni, storico dell’Ateneo che parlera’ di Shoah: la storia, le memorie e le narrazioni di un evento indicibile; la scrittrice Judith Katzir con un contributo dal titolo Dai diari di Anna Frank a carissima Anna: Israele, la letteratura e la memoria della Shoah. Dopo gli interventi degli studenti, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Marcello Bufalini eseguira’ La sinfonia n.2 di Kurt Weill il celebre autore ? insieme a Bertolt Brecht ? dell’Opera da tre soldi, di Ascesa e caduta di Mahagonny e di altre importanti opere del teatro musicale tedesco, costretto all’esilio a causa delle leggi e delle persecuzioni razziali naziste del 1933. Anche gli allievi del Liceo musicale di L’Aquila interverranno nel corso della mattinata con brani a tema selezionati da David Adacher e Alessandro Giovannucci. Al termine dell’incontro gli studenti saranno ospitati nella mensa del Campus universitario e nel pomeriggio seguiranno un seminario di orientamento tenuto da Christian Corsi, delegato del Rettore all’Orientamento e al Placement.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication