AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata Nazionale degli Alberi, Carabinieri e scuole insieme per tutelare il territorio

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
21 Novembre 2025
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Anche quest’anno l’Arma dei Carabinieri ha inteso conferire un significato concreto all’evento, articolando iniziative di sensibilizzazione rivolte agli alunni delle scuole primarie e secondarie presso i plessi scolastici e le aree individuate dalle amministrazioni comunali, dove gli studenti incontreranno i Carabinieri Forestali.

Il Comando Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise” ha organizzato, per il tramite delle articolazioni dipendenti d’Abruzzo e Molise, oltre 100 eventi a livello locale con la messa a dimora di circa 700 piantine di specie forestali autoctone — querce, noccioli, aceri campestri, pruni, corbezzoli, olmi, roverelle — fornite dai Centri di conservazione del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che hanno arricchito numerosi spazi pubblici.

Rifiuti, a Pescara 255 sanzioni e 122mila euro grazie a telecamere e controlli

Rifiuti, a Pescara 255 sanzioni e 122mila euro grazie a telecamere e controlli

21 Novembre 2025
Confindustria L’Aquila celebra ottant’anni di storia, impresa e visione per il futuro

Confindustria L’Aquila celebra ottant’anni di storia, impresa e visione per il futuro

21 Novembre 2025

Due le iniziative principali a livello regionale: una a L’Aquila, presso il Parco del Castello cinquecentesco, con l’adesione di oltre 90 alunni che hanno partecipato alle attività di educazione ambientale insieme al Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila, al Gruppo Carabinieri Forestale di L’Aquila, ai cinofili antiveleno e ai carabinieri a cavallo del Reparto Carabinieri Parco Gran Sasso e Monti della Laga; l’altra si è tenuta a Campobasso, con la partecipazione del Nucleo CITES per la divulgazione ambientale rivolta alle scolaresche presenti. In entrambi gli eventi sono state posizionate due targhe lignee in ricordo della Giornata nazionale degli alberi – edizione 2025.

Il segnale rivolto alla collettività è quello di contribuire al recupero delle aree degradate attraverso l’impiego del “verde urbano”, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto, la funzionalità e la qualità della vita dei cittadini. Il patrimonio forestale è un bene prezioso, parte del capitale naturale nazionale e, pertanto, bene rilevante di interesse pubblico. Ogni albero piantato oggi è un dono per la stabilità e il benessere delle generazioni presenti e future.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication