AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata della memoria: due giornate di celebrazioni del Comune dell’Aquila

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
20 Gennaio 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
A Castel del Monte torna La notte delle streghe, “ru rite de’ re sette sporte”

“Cose da streghe” in un convegno a Villa Santa Lucia degli Abruzzi

10 Agosto 2025
Appuntamento oggi pomeriggio a Miglianico, la città che corre, per una gara competitiva e non

Appuntamento oggi pomeriggio a Miglianico, la città che corre, per una gara competitiva e non

10 Agosto 2025

L’Aquila. Si terrà il 28 gennaio, a partire dalle ore 10 all’Auditorium del Parco, la cerimonia di premiazione del concorso “Il Viaggio della Memoria”, istituito dal Comune dell’Aquila e rivolto agli studenti delle scuole superiori cittadine. La classe che risulterà vincitrice conseguirà un viaggio nei luoghi della Shoah.

Nel corso dell’evento, promosso nell’ambito del XXXIII Premio Nazionale “Paolo Borsellino” – a cui parteciperanno il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il presidente della Regione, Marco Marsilio, e il prefetto Renato Cortese, direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, postale e delle comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato – saranno gli stessi alunni a presentare e illustrare i progetti candidati per la vittoria finale. Si tratta di: “Die macht macht von uns idioten” dell’Istituto Domenico Cotugno – Opera d’arte; “La pietra di inciampo in memoria di Giulio della Pergola” dell’Istituto Domenico Cotugno – Progetto di ricerca; “Anna Frank – Il blog interattivo” dell’Istituto Andrea Bafile – Blog interattivo dedicato ad Anna Frank; “Il viaggio della memoria” dell’Istituto Amedeo d’Aosta – Docufilm. I lavori sono stati selezionati dalla giuria composta dalla dirigente scolastica Antonella Conio e dai professori Walter Cavalieri e Carlo Fonzi.
Il Comune dell’Aquila, inoltre, ha garantito patrocinio e sostegno all’iniziativa organizzata dall’Istituto abruzzese per la storia della resistenza e dell’Italia contemporanea (Iasric), che si terrà il 27 gennaio, all’Emiciclo a partire dalle ore 10.
Il programma dell’incontro prevede, dopo i saluti istituzionali, gli interventi tema “La memoria della Shoah: l’impegno dello Iasric”, a cura del presidente dello Iasric Carlo Fonzi, “Auschwitz e il sistema concentrazionario nazionalsocialista”, a cura di Costantino Di Sante dell’Università del Molise, e “Dai campi di concentramento fascisti in Abruzzo ad Auschwitz”, a cura di Giuseppe Lorentini dell’Università del Molise.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication