AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornalismo e geopolitica: approfondimento su Ucraina, Siria, Libia e Isis domani all’Aquila

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Febbraio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Un’abruzzese con Papa Leone, la storia di Simona: responsabile della comunicazione della fondazione Agostiniani nel mondo

Un’abruzzese con Papa Leone, la storia di Simona: responsabile della comunicazione della fondazione Agostiniani nel mondo

14 Maggio 2025
Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

L’Aquila. La geopolitica è quella disciplina che studia le influenze esercitate dalla collocazione geografica sulla storia e le vicende politiche di un popolo, di una nazione, di uno Stato. Quando ci si confronta con la politica internazionale possedere un bagaglio di conoscenze provenienti dalla riflessione geopolitica può essere determinante al fine di comprendere e trasmettere con maggiore esattezza le notizie, inserendole in un quadro coerente. Ucraina, Siria, Libia e Isis: se ne parlerà lunedì mattina a L’Aquila presso l’auditorium della Bper (via Pescara). 8febbraio_geopoliticaQuesto momento di approfondimento è organizzato dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo in collaborazione con il centro studi “Geopolitica.info” e l’associazione “L’Aquila che rinasce” (nel nuovo ciclo di “Onda d’innovazione – 2016”). Insieme al presidente Stefano Pallotta interverranno Alessandro Ricci, Gabriele Natalizia, Andrea Carteny e Salvatore Santangelo. Nel corso dell’evento verrà anche presentato il volume Libia 1911-2015 (miraggi edizioni) realizzato da un gruppo di lavoro coordinato dal prorettore della Sapienza Folco Biagini: il nesso di reciproca indispensabilità che unisce Italia e Libia impone una riflessione coerente per definire i pericoli, gli interessi e il ruolo del nostro Paese nel teatro libico. Nell’immediato futuro così come nel medio e nel lungo periodo. Nel libro ci sono i contributi di Andrea Carteny, Gabriele Natalizia, Roberto Reali e Salvatore Santangelo. In particolare il giornalista abruzzese ha descritto “l’arco di crisi” che tra il 2011 e il 2015 ha travolto la sponda Sud del Mediteranneo, i rischi per l’Italia e le diverse ipotesi politico-militari da mettere in campo. Il seminario è valido per il conseguimento di 4 crediti per la formazione obbligatoria dei giornalisti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication