AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Geologa Aigae: trasformare #Rigopiano in area di memoria e sostenere un turismo responsabile

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Febbraio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Che la zona dove sorgeva l’albergo di Rigopiano venga trasformata, anche per rispetto nei confronti di chi non c’e’ piu’, in un’area di conservazione della memoria. Una memoria delle persone ma direi anche in area di conservazione della memoria geologica. Sarebbe bello che possa diventare quell’area un museo della geologia a cielo aperto con sentieri della memoria in grado di raccontarci l’evoluzione di quel paesaggio, la geomorfologia del territorio”. E’ la proposta di Tania Campea geologa abruzzese dell’Aigae (guide ambientali escursionistiche italiane) resa nota in queste ore nel corso delle numerose interviste rilasciate dalla Campea. “Solo la conoscenza, l’educazione ambientale con la narrazione del territorio – ha proseguito Campea – possono aumentare i livelli di sicurezza. I sindaci devono comprendere che il turismo ambientale aumenta l’economia locale, e’ una ricchezza e tutela il territorio. Il turismo ambientale ha bisogno non solo di un territorio sicuro. Non dobbiamo avere paura della montagna. Il Gran Sasso non uccide anzi ha rappresentato pagine molto importanti della storia italiana e noi Guide Ambientali Escursionistiche le raccontiamo sempre.

L’Abruzzo non uccide, gli Appennini non uccidono e non dimentichiamo i borghi, le leggende, il fascino di un territorio pieno di arte e colori. Dobbiamo semplicemente pensare ad un turismo responsabile. Gli eventi di queste settimane hanno fatto comprendere che dobbiamo saper fare turismo ambientale ed imparare che non tutto e’ possibile in ogni stagione. Dobbiamo pensare ad un turismo responsabile basato su una radicale educazione all’ambiente in grado di farci comprendere non solo i cambiamenti in corso ma anche cosa fare e cosa non fare, come comportarci in caso di un’emergenza. Soprattutto rileva la geologa – dobbiamo amare la natura, conoscerla e raccogliere tutte le informazioni sui posti dove ci stiamo recando . Dobbiamo imparare a convivere con le emergenze, conoscere territori. Dobbiamo pensare che conoscere e’ meglio del non conoscere. Se conosciamo le peculiarita’ ambientali di un territorio possiamo anche vedere la sua evoluzione e prevederne la vulnerabilita’”. Le Guide Ambientali Escursionistiche raccontano con il linguaggio dei ragazzi e dei bambini il territorio, come viverlo, amarlo, come convivere con i rischi, comportarsi.

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication