AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

GdF, sequestrati 15mila capi di abbigliamento contraffatti: tra gli indagati anche negozianti abruzzesi

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
7 Febbraio 2023
A A
157
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

Ancona. Capi di abbigliamento con false griffe, ma venduti per veri. In 23, tra negozianti e grossisti, sono finiti a processo al Tribunale di Ancona per ricettazione e introduzione e commercio nello stato italiano di prodotti falsi. È l’epilogo dell’operazione “Spider web” della Guardia di Finanza di Ancona, iniziata nell’estate del 2019 e proseguita fino a gennaio 2020 quando i baschi verdi arrivarono a denunciare 35 persone e a sequestrare 15mila capi falsamente firmati Gucci, Giorgio Armani, Ralph Lauren, Louis Vuitton, Chanel, Lacoste e di altri noti marchi. I capi di abbigliamento avrebbero fruttato oltre 4 milioni e mezzo di euro.

L’attività delle Fiamme Gialle si era sviluppata nelle Marche e in altre regioni d’Italia: Lazio, Emilia Romagna, Sicilia, Toscana, Calabria, Sardegna, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto e Abruzzo. La Procura di Ancona ha chiesto la citazione diretta a giudizio. Per 5 dei 23 imputati si discuteranno gli abbreviati il prossimo 29 maggio. Gli altri non hanno fatto richieste di riti alternativi e affronteranno un processo ordinario. Il punto di partenza era stata una coppia domiciliata a Osimo, lui 45enne, del posto, e lei 46enne, nativa della Romania.

Finta lotteria nei negozi e nelle scuole scoperta dalla Guardia di Finanza

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

Stando alle accuse avrebbero fatto arrivare in Italia i vestiti con marchi contraffatto, acquistati in Turchia e in altri Paesi dell’Est Europa, attraverso dei siti internet specializzati. Per rivenderli ai negozianti, che li hanno poi messi in commercio nei propri punti vendita, si sarebbero serviti sempre di vendite in rete. Proprio controllando siti e piattaforme di vendita i finanzieri hanno captato il giro del falso lusso, presentandosi poi nei negozi a fare verifiche di persona. La contraffazione era sofisticata: gli indumenti avevano nelle etichette anche un Qr code identificativo, ma anch’esso falso, una volta inquadrato inviava ad un sito generico di acquisti e non a quello della casa madre del prodotto. Una maglietta di marca taroccata sarebbe stata venduta anche 350 euro, un pantalone fino a 450 euro. Tutti falsi. Gli altri 21 indagati sono negozianti delle regioni coinvolte. Quattro sono delle Marche: tre donne della provincia di Pesaro Urbino, un uomo della provincia di Ancona.

Tags: guardia di finanzasequestro
Share63Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication