AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gallerie Enel nel Parco d’Abruzzo, ambientalisti chiedono lo stop

Associazioni scrivono a ministero: 'Fermare progetto Enel'

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
2 Ottobre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Enel Produzione Spa ha avviato la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale nazionale per un progetto di realizzazione di nuovi impianti attraverso lo scavo con esplosivo di oltre due chilometri di gallerie e di una grande caverna tra il Lago di Campotosto e quello di Provvidenza in pieno territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga”.

 

Una poiana trovata in difficoltà a Pescasseroli torna a volare: liberata dai guardiaparco (V1DEO)

Una poiana trovata in difficoltà a Pescasseroli torna a volare: liberata dai guardiaparco (V1DEO)

14 Aprile 2025
Al via il progetto Caseus, promosso dal parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Al via il progetto Caseus, promosso dal parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

11 Giugno 2024

 

 

Lo affermano sette associazioni ambientaliste, che scrivono al Ministero dell’Ambiente, al Parco e agli altri enti, ricordando che un progetto di questo tipo è “semplicemente vietato dalle norme”. Stazione Ornitologica Abruzzese, Salviamo l’Orso, Lipu, Altura, Italia Nostra, Mountain Wilderness e Gruppo di Intervento Giuridico, nella loro lettera, chiedono “l’immediata archiviazione del progetto che viola palesemente numerose norme della Legge quadro sulle Aree Protette 394/1991 nonché il Piano del Parco.

 

 

Tra queste – dicono – il divieto di alterazione del ciclo delle acque, quello relativo all’asportazione di minerali, quello concernente l’uso di esplosivi e quello sull’alterazione della qualità di acqua e aria”. Spiegando che il progetto è finalizzato a potenziare i pompaggi di acqua tra i due laghi, le associazioni sottolineano che “la stessa società nella documentazione depositata ammette in maniera inequivocabile che gli scavi amplieranno, per quanto riguarda le acque sotterranee, ‘i volumi drenanti e conseguentemente abbassando ulteriormente il livello di falda’.

 

 

Secondo i tecnici di Enel – scrivono ancora gli ambientalisti – ‘le nuove opere aumenteranno l’effetto di drenaggio profondo e potranno pertanto estendere il cono di influenza della perturbazione'” e “‘non si può escludere che lo scavo possa produrre una interferenza con una riduzione delle portate'”.

 

 

Per quanto riguarda le acque superficiali, affermano ancora le associazioni, “i tecnici di Enel dicono testualmente che ‘le fasi di cantiere possono essere fonte di impatto a causa della possibile perdita di sostanze inquinanti che potrebbero compromettere la qualità delle acque del lago Provvidenza e quelle del fiume Vomano. Aggiungiamo noi, dove c’è un potabilizzatore, quello di Piaganini, che fornisce acqua potabile in tutta la provincia di Teramo”.

Tags: Parco nazionale
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication