Pescara. Un evento digitale per illustrare i progressi compiuti dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa (CoFe) che, seppur giunta a conclusione, continua a rappresentare per i cittadini europei un’esemplare occasione concreta per ragionare sulle sfide e le priorità dell’Europa.
E’ l’iniziativa organizzata ieri dal Centro Europe Direct Maiella, ufficio di informazione della Commissione europea promosso dall’Ente Parco Nazionale della Maiella e gestito operativamente dall’Associazione Linae. Con il CoFe, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea si sono impegnati ad ascoltare la voce degli europei e a dare seguito, nell’ambito delle rispettive competenze, alle raccomandazioni ricevute. Chiunque, a prescindere dalla provenienza o dall’attività svolta, può utilizzare tale strumento per riflettere sul futuro dell’Unione europea che vorrebbe.
Il 2 dicembre il Parlamento europeo ha ospitato a Bruxelles l’evento di feedback sulla Conferenza. Il
dibattito che ne è seguito si è focalizzato sulle sfide principali che l’Unione deve affrontare attualmente, tra cui
l’attacco della Russia all’Ucraina e le conseguenze sulla vita quotidiana degli europei, nonché la necessità di
accelerare il processo d’indipendenza energetica dell’Ue.
Molti oratori hanno posto l’accento sulle riforme istituzionali necessarie per attuare le proposte della Conferenza nella loro totalità, comprese quelle sulla tassazione delle multinazionali e sulla cooperazione nella dimensione esterna degli affari UE. Focus dell’evento organizzato dall’ED Maiella il 21 dicembre 2022, è stato la relazione sul risultato finale della Conferenza che contiene 49 proposte e oltre 320 misure specifiche correlate presentate dalla sessione plenaria della Conferenza al comitato esecutivo, che riguardano nove argomenti: Cambiamento climatico e ambiente; Salute; Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione; L’UE nel mondo; Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza; Trasformazione digitale; Democrazia europea; Migrazione; Istruzione, cultura, gioventù e sport.
All’incontro digitale hanno partecipato funzionari europei, regionali e locali: Gianfranco Di Piero, sindaco di
Sulmona; Luciano Di Martino, direttore del Parco Nazionale della Maiella; Antonio Sorgi, direttore generale
della Regione Abruzzo; Enrico Sevi, responsabile Ufficio Programmi a Gestione Diretta, Cooperazione
Regione Abruzzo; Aldo di Fabrizio, associazione Abruzzo in Europa; Maurizio Molinari, capo ufficio a Milano
del Parlamento europeo; Alessandro Giordani, capo unità Reti europee Commissione europea . I lavori sono
stati moderati da Gabriella Spina, responsabile ED Maiella. Durante il suo intervento, Di Martino ha
sottolineato l’importanza della tutela della biodiversità e della protezione degli animali, argomenti ricorrenti nel
corso della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Si pensi, infatti, che “Cambiamento climatico e ambiente” è
stato l’argomento più importante della Conferenza con un numero di contributi pari a 818. “Democrazia
europea” si è posizionato al secondo posto tra gli argomenti più trattati durante la Conferenza con un totale di
686 contributi e ha costituito l’elemento centrale della relazione proposta da Aldo di Fabrizio, consulente
Abruzzo in Europa. Con l’intervento di Enrico Sevi, lo Europe Direct Maiella ha avuto il piacere di poter
raccogliere l’invito ad una maggiore collaborazione nella raccolta dei feedback dei cittadini abruzzesi. La
presenza della Regione Abruzzo nelle attività promosse da ED Maiella è indispensabile al fine di garantire un
dialogo proficuo tra istituzioni europee, istituzioni locali e cittadini. La Regione, infatti, così come affermato da
Sevi, svolge un ruolo fondamentale di cerniera sul territorio. Con l’intervento di Maurizio Molinari gli utenti
hanno avuto la possibilità di conoscere in maniera più approfondita i risultati della Conferenza sul Futuro
dell’Europa, il ruolo del Parlamento e la possibilità di svolgere esercizio di cittadinanza e di democrazia
partecipativa con le elezioni previste per il 2024: traguardo che sembra lontano ma, come ricordato da
Molinari, a cui è indispensabile arrivare preparati e con una giusta consapevolezza delle tematiche e delle
politiche europee. Lo Europe Direct Maiella ha registrato una grande partecipazione: 92 gli utenti connessi
sulla piattaforma, tra cui gli studenti dell’Istituto di Istruzione Ovidio di Sulmona, con la prof.ssa Emanuela
Cosentino sempre in prima fila per la promozione dell’Unione europea, grazie al sostegno che la Dirigente,
Caterina Fantauzzi, puntualmente dimostra allo Europe Direct Maiella con le numerosissime attività che
l’Istituto promuove nel reperimento delle opportunità provenienti dal Programma Erasmus Plus. Al termine
dell’evento, durato circa un’ora e mezza, sono state raccolte numerose domande che i partecipanti hanno posto
tramite chat.