AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Furbetti del cartellino: il Gip revoca la sospensione dal lavoro, in 7 erano accusati di assenteismo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il gip del Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, ha revocato con effetto immediato le misure interdittive emesse a carico di sette dipendenti della societa’ “Provincia e Ambiente”, indagati nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Pescara su una presunta truffa del cartellino. Il giudice, pur evidenziando la permanenza “dei gravi indizi di colpevolezza”, ha revocato la misura interdittiva della sospensione per la durata di sei mesi dal lavoro, in quanto all’esito dell’interrogatorio le esigenze cautelari “sono venute meno”.

Colantonio rileva che i sette indagati, dipendenti di una societa’ in house della Provincia, “hanno in parte ammesso le proprie responsabilita’, palesando di aver agito – si legge nel provvedimento – con superficialita’ e senza la effettiva consapevolezza di prestare attivita’ lavorativa alle dipendenze di un ente avente rilevanza pubblicistica”. E ancora: “Peraltro, tutti i soggetti escussi hanno manifestato l’intenzione concreta di voler conformare il proprio atteggiamento lavorativo al rispetto delle regole pubblicistiche, quindi al rispetto puntuale degli orari di lavoro e degli ordini di servizio”.

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025

Colantonio inoltre evidenzia l’effetto deterrente esercitato sugli indagati dall’applicazione, “sia pure per un breve arco temporale, della misura interdittiva, che ha certamente costituito un monito che puo’ avere indotto ciascun indagato a riflettere sul disvalore delle proprie condotte”.

Il gip poi conclude: “Puo’ ragionevolmente affermarsi che i presidi di rilevamento predisposti presso la sede dell’ente (idonei a garantire un effettivo controllo degli orari di lavoro di ciascun dipendente) ed il chiaro monito espresso dall’ordinanza cautelare costituiscano elementi che inducono a ritenere che gli indagati, per il futuro, si asterranno dal reiterare analoghe condotte di reato”.

L’inchiesta, coordinata dal pm Andrea Papalia, conta complessivamente 17 indagati. La misura interdettiva, pero’, era stata disposta dal gip solo per sette persone, in quanto “soggetti avvezzi alla programmazione ed esecuzione di condotte di reato nell’ambito dell’esercizio della propria attivita’ lavorativa”

. I reati contestati, a vario titolo, sono peculato, falsita’ materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici, falsita’ ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, truffa aggravata e violazioni norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche in concorso.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication