AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

‘Fuprigioco’: evasione fiscale e fatture false, tra le 14 società deferite c’è anche il Pescara Calcio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Ottobre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Due fine settimana consecutivi nel segno del rispetto dell’ambiente con il Wwf

Due fine settimana consecutivi nel segno del rispetto dell’ambiente con il Wwf

23 Settembre 2025
Rendiconto sociale INPS Abruzzo 2024, Santangelo: calo disoccupazione e incremento entrate

Rendiconto sociale INPS Abruzzo 2024, Santangelo: calo disoccupazione e incremento entrate

23 Settembre 2025

Pescara. Alla vigilia dell’attesissima sfida di campionato a Torino, Juventus e Napoli si trovano a giocare insieme, ma dallo stesso lato del campo, una partita di un campionato particolare, giocato questa volta da 14 squadre, tra le quali anche Inter e Genoa, con decine di calciatori, dirigenti, agenti da una parte e la Procura della Figc dall’altra, mentre l’arbitro obbligato è il Tribunale federale. cartellino giallo calcio arbitroA dare il calcio d’avvio è stata la Procura, che ha deferito le società e i tesserati dopo l’indagine avviata in base all’inchiesta ‘Fuorigioco’ dei pm di Napoli, riconducibile a un giro milionario di false fatture, che ha visto indagati 64 tra calciatori, procuratori e dirigenti di club per reati tributari che vanno dall’evasione fiscale alle false fatturazioni. Il nuovo scandalo del calcio esplose a gennaio e coinvolse ben 32 società. Gli accertamenti della guardia di finanza, avviati anni prima, avevano rilevato presunti illeciti collegati alle operazioni di mercato, attraverso un sistema che da un lato avrebbe sottratto soldi alle casse dello Stato, dall’altro favorito società, calciatori e, soprattutto, i loro agenti. La Procura federale ha lavorato a fondo sugli atti ricevuti lo scorso febbraio e infine ha stretto il cerchio attorno a 14 club ­ Inter, Juve, Napoli, Palermo, Chievo, Genoa, Pescara, Catania, Cesena, Ternana, Vicenza, Livorno, Grosseto e Reggina ­ “a titolo di responsabilità diretta, per una serie di violazioni del codice di giustizia sportiva e del regolamento agenti di calciatori”. Le posizioni di altre due società, Lazio e Portogruaro, sono invece state archiviate. Una cinquantina i tesserati deferiti, tra i quali i procuratori Alessandro Moggi ­ al quale sono dedicate numerose delle circa 60 pagine dell’atto di deferimento ­ e Riccardo Calleri, i dirigenti Jean Claude Blanc e Alessio Secco (all’epoca dei fatti alla Juve), Aurelio de Laurentiis e Pierpaolo Marino (Napoli), Giorgio Perinetti (Siena), Giovanni Sartori (Chievo), Igor Campedelli (Cesena) e Mario Cognigni (Fiorentina). Quanto ai calciatori, o ex, sono stati deferiti anche Ciro Immobile (all’epoca alla Juve e al Genoa), Guglielmo Stendardo (Atalanta), Giuseppe Sculli (Genoa e Lazio), Adrian Mutu (Fiorentina), Hernan Crespo, Diego Milito, Thiago Motta e Hugo Campagnaro (Inter), German Denis (Atalanta). Ora la palla passa alla Disciplinare, per un campionato che si annuncia lungo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication