Pescara. Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue:
La Polizia di Stato di Pescara, nei giorni scorsi, ha organizzato un servizio al fine di contrastare la guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti, con l’ausilio di un laboratorio mobile e con la presenza del personale sanitario della Questura di Pescara. Il servizio è stato svolto dalle pattuglie della Polizia
Stradale nelle principali aree della movida della città di Pescara.
Nello scorso fine settimana, intorno alle ore 02.00 una pattuglia della Polstrada, intimava l’alt ad una autovettura Mercedes classe B, il cui conducente, anziché fermarsi, si dava alla fuga. La vettura in fuga veniva inseguita per diversi minuti lungo le vie cittadine, in tale fase il conducente della Mercedes effettuava manovre molto pericolose (passaggio con semafori rossi e contromano). Infine l’auto andava ad urtare contro una rotatoria lungo la via Tiburtina.
Il conducente, un 31 enne residente in provincia di Pescara, dopo essere stato perquisito veniva trovato in possesso di un coltello serramanico e di una piccola quantità di sostanza stupefacente, verosimilmente cocaina, occultata in un pacchetto di sigarette.
Sottoposto al test salivare, per accertare la presenza di sostanze stupefacenti, è stato riscontrato positivo all’assunzione di cocaina.
Il 31enne veniva denunciato per porto abusivo di arma da taglio, segnalato all’Autorità Amministrativa per il possesso di sostanze stupefacenti, gli venivano infine contestate sanzioni al codice della strada per un totale di oltre 700 euro con decurtazione di 19 punti e sospensione della patente di guida.
Nel medesimo servizio, intorno alle ore 3.30 è stata intimato l’alt ad un altra vettura che procedeva con andatura incerta e a zig zag, condotta da un 26enne residente nella Provincia di Chieti, a cui veniva riscontrato un tasso alcolemico superiore al limite consentito, pari a 0,92 g/l nonché, dopo essere stato sottoposto al successivo test salivare per accertare l’assunzione di sostanze stupefacenti, veniva constatato il risultato positivo a ben a tre sostanze: Cannabinoidi, Cocaina e Anfetamine.
E’ stata infine sequestrata un’autovettura in quanto priva della copertura assicurativa.