AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Frodi nel settore agricolo, la finanza denuncia 117 persone. Sanzioni per 250 mila euro

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Febbraio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

L’Aquila. I militari della Guardia di Finanza di Avezzano hanno concluso un’attivita’ investigativa, avviata nel mese di ottobre 2013 e conclusasi nei giorni scorsi, volta a reprimere varie tipologie di frode alle contribuzioni pubbliche nel settore agricolo, nata su specifici input informativi forniti dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza, emersi a seguito di una capillare analisi dello specifico settore. Diverse, fin da subito, sono apparse le anomalie connesse alle modalita’ di presentazione di 142 differenti richieste di contributo a 2 C.A.A. guardia_finanza53-e1336729958356(Centri Assistenza Agricoltori – enti deputati alla gestione dell’istruttoria delle domande di contributo) operanti nel territorio della Piana del Fucino. In particolare, gli elementi di rischio rilevati, facevano riferimento al fatto che i contributi risultavano richiesti sulla base di domande prodotte: da soggetti che risultavano deceduti da tempo, o comunque antecedentemente alla data di presentazione della richiesta; da soggetti che risultavano affittuari di particelle intestate a soggetti deceduti, a seguito della stipula di contratti di affitto sottoscritti successivamente alla data del decesso degli intestatari; da soggetti che attestavano di essere locatari di particelle di proprieta’ pubblica, senza che risultassero realmente esistenti i relativi contratti. I controlli eseguiti hanno consentito di accertare le irregolarita’ ipotizzate e l’irrogazione di sanzioni amministrative per circa 250mila euro, oltre alla denuncia di 117 soggetti per le ipotesi di falsita’ ideologica in atto pubblico commessa da privato o di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Il servizio e’ stato svolto sotto la direzione ed il coordinamento del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, Maurizio Maria Cerrato. Il corretto utilizzo delle risorse pubbliche di origine nazionale e comunitaria ha assunto un rilievo centrale con l’acuirsi della crisi economica ed in questo contesto, al fine di tutelare le aziende sane e corrette dai tentativi di frode posti in essere da soggetti disonesti, alla Guardia di Finanza e’ stato affidato il delicato compito di assicurare un efficace dispositivo di controllo dei relativi flussi di spesa, del tutto speculare a quello previsto per la tutela delle entrate fiscali.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication