AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Frenano consumi e investimenti, ma cresce l’export: ecco il report di Confindustria sull’economia dell’Aquilano

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
8 Maggio 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nel 4° trimestre 2022 l’impennata dei prezzi ha eroso il reddito delle famiglie (-3,7% ), con un calo dei consumi dell’1,6%, in particolare alimentari scesi del 5,3%, mentre l’export, a inizio 2023, è cresciuto dello 0,6%. È quanto si evince dalla Congiuntura del Centro studi di Confindustria riferita ad aprile.

“Il 1° trimestre di quest’anno ha visto una ripartenza del Pil sopra le attese (+0,5%), grazie a servizi e industria, che include anche le costruzioni, sebbene quest’ultima solo grazie al trascinamento da dicembre scorso”, spiega Riccardo Podda, presidente Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, “la produzione industriale a febbraio, in provincia dell’Aquila, ha subito un’altra flessione pari allo 0,2%, dopo che a gennaio era diminuita dello 0,5%. La fiducia delle imprese è di nuovo scesa ad aprile, con la flessione di ordini e di attese sulla produzione”.

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025

L’export resta in espansione a inizio 2023 con un +0,5% a febbraio e +0,6% acquisito nel 1° trimestre dell’anno. La domanda sui consumi è rimasta fiacca a inizio 2023: le vendite al dettaglio di beni si sono ridotte a febbraio (-0,9% e -1,8% gli alimentari), con un taglio annuo delle famiglie sui prodotti alimentari pari al 3,9%.

“Il costo del credito per le imprese è salito a 3,55% a febbraio dall’1,18% a fine 2021 e a marzo la quota di imprese industriali che ottiene credito solo a condizioni più onerose è al 44,3% da 7,3% di due anni fa”, sottolinea il direttore di Confindustria, Francesco De Bartolomeis, “le imprese continuano a valutare negativamente lo scenario per gli investimenti. Dall’indagine Banca d’Italia sul 1° trimestre emerge che i giudizi sulle condizioni per investire sono divenuti meno negativi, sia per industria e servizi, che per le costruzioni. Ma la quota di imprese che si aspetta di accrescere gli investimenti nei prossimi sei mesi è in calo (industria e servizi 14,7% da 21,1%; costruzioni 18,1% da 23,1%)”.

Vari fattori contribuiscono al ridimensionamento della crescita degli investimenti nel 2023-24: la graduale riduzione delle agevolazioni fiscali in campo edilizio, che attenuerà quest’anno il contributo delle costruzioni rispetto al 2021-22, in particolare nell’ambito degli investimenti in abitazioni delle famiglie, i margini operativi delle imprese italiane che sono stati messi sotto pressione nell’ultimo biennio dai rincari di commodity ed energia e il maggior onere per interessi a carico delle imprese.

“Non vi sono nei bilanci delle imprese risorse facilmente utilizzabili per finanziare nuovi investimenti fissi. In positivo, può però agire la crescita attesa per gli investimenti legati Pnrr e dagli altri fondi europei”, conclude De Bartolomeis, “ciò richiede di implementare bene il Piano per sostenere gli investimenti, in particolare quelli in tecnologie digitali e per l’efficienza energetica”.

Tags: l'aquila
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication