Francavilla al Mare. Si è concluso a Francavilla al Mare, il XXVII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario della Croce Rossa Italiana, tradizionale appuntamento dedicato all’aggiornamento professionale e al confronto sulle principali e moderne tematiche sanitarie, emergenziali ed alle nuove tecnologie applicate in ambito medico chirurgico. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Francavilla al Mare (CH) e della S.I.M.L.A.
I lavori sono stati aperti dalla lettura del messaggio del Ministro della Difesa Crosetto, che ha ricordato che il Corpo Militare Volontario della CRI rappresenta “una componente fondamentale del sistema nazionale di risposta alle crisi”, evidenziando la tradizione di professionalità e dedizione che da oltre un secolo e mezzo accompagna l’azione della Croce Rossa Italiana. Ha valorizzato il programma scientifico del Convegno, dedicato alla responsabilità medico-legale, all’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario e alla gestione delle emergenze.
Il Ministro della Salute Schillaci, nel suo video messaggio, ha espresso gratitudine per l’invito e ha sottolineato il ruolo della Croce Rossa Italiana come “alleato prezioso” nella tutela della salute pubblica. Ha ricordato il contributo del Corpo Militare CRI nelle attività sanitarie, nel supporto alle emergenze e nelle iniziative di prevenzione e assistenza che rafforzano il Servizio Sanitario Nazionale.
Le sessioni di lavoro hanno trattato i temi più diversificati di interesse medico chirurgico e medico legali.
La prima sessione ha approfondito le implicazioni giuridiche e deontologiche legate alla produzione, custodia e validità delle certificazioni sanitarie. Affrontati gli aspetti critici della documentazione in ambito INAIL, INPS, psichiatrico e necroscopico, con particolare attenzione all’evoluzione normativa. Un focus è stato dedicato al ruolo dell’Ufficiale Medico e all’importanza della formazione continua per prevenire errori certificativi.
Durante la seconda sessione sono state analizzate le principali emergenze cliniche e chirurgiche, con approfondimenti su protocolli operativi, gestione multidisciplinare e casi reali provenienti da scenari complessi. Trattati temi quali la diagnostica rapida, le problematiche vascolari, gli interventi ginecologici extraospedalieri, l’utilizzo dei presidi salvavita e le nuove evidenze sui disturbi del comportamento alimentare.
Nella terza sessione sono stati esaminati gli impatti delle trasformazioni tecnologiche e sociali sulla pratica clinica. Sono state illustrate le più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella diagnosi, nella prevenzione e nella predizione del rischio clinico, con particolare riferimento ai contesti emergenziali e all’integrazione tra operatori sanitari e sistemi digitali avanzati.
La quarta sessione ha visto l’analisi dei modelli organizzativi per aumentare l’efficienza nei reparti di emergenza e nelle strutture sanitarie complesse, sono stati esaminati esempi concreti di leadership operativa, gestione del personale e allocazione delle risorse ha completato il quadro, con particolare attenzione alle attività operative del Corpo Militare CRI, incluse esercitazioni e missioni interforze.
Durante la quinta sessione la Tavola rotonda, moderata dal Ten. Francesco Perrone, psicologo, ha visto l’autorevole intervento della dott.sa Annamaria Picozzi, sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Palermo che, in un efficacie scambio con il Col. me. Gabrio Spapperi, ginecologo e Sorella Cristina Perozzi, avvocato, hanno interessato l’uditorio attraverso letture diverse del medesimo principio: la tutela della donna non è il riconoscimento di un soggetto sotto tutela ma una rilettura in chiave educativa e legale dell’ancestrale dignità dell’individuo di sesso femminile che con le sue caratteristiche di donna e madre ha visto una coerente rivendicazione del ruolo nella società contemporanea che necessità di interventi educativi in ogni ambito, anche quello militare al quale anche il Corpo Militare si appresta appena approvata la riforma del Codice dell’Ordinamento Militare.
Numerosi gli interventi dell’uditorio che hanno confermato l’interesse e la cogenza degli argomenti affrontati.
Il Convegno si è confermato un appuntamento fondamentale per la formazione continua e la crescita professionale del personale sanitario della Croce Rossa Italiana, nonché dei professionisti civili e militari impegnati nei settori della sanità e dell’emergenza.
Nel corso della cerimonia di chiusura, l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI, Maggiore Generale Gabriele Lupini, salutando i presenti, ha ringraziato gli tutti gli Ufficiali, i Volontari e professionisti sanitari per l’impegno profuso quotidianamente.



