AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fotovoltaico, l’Abruzzo corre e scala la classifica delle regioni: la produzione supera quella di Oslo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
12 Settembre 2023
A A
230
condivisioni
1.8k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Negli ultimi anni l’Abruzzo ha preso parte alla grande corsa delle regioni italiane alle fonti di energia rinnovabile, prima tra tutte proprio quella solare. La regione sta infatti registrando una crescita che, seppur lieve, la posiziona a metà della classifica dei territori con più impianti fotovoltaici installati.

 

Verrecchia: approvata la legge per le aree idonee alle energie rinnovabili, l’Abruzzo guarda al futuro

Verrecchia: approvata la legge per le aree idonee alle energie rinnovabili, l’Abruzzo guarda al futuro

14 Marzo 2025
L’Arap chiude l’esercizio 2023 con un risultato positivo di oltre 740 mila euro

ARAP energia: Energy Release 2.0, bollette ridotte con fotovoltaico industriale

20 Dicembre 2024

Si contano ad oggi oltre 22.506 impianti residenziali che producono 2.455 GWh di energia totale. In Abruzzo, un impianto fotovoltaico produce in media tra 1.150-1.350 kWh all’anno per ogni kWp installato. Lo rileva Otovo, marketplace europeo dedicato alla vendita online di pannelli fotovoltaici per il mercato domestico.

 

Sempre più famiglie abruzzesi scelgono per la propria abitazione fonti di energia pulita, installando pannelli solari e contribuendo a costruire un futuro più green per la regione che registra una produzione di energia solare media annua maggiore di grandi regioni come il Trentino Alto Adige (tra i 1.000-1.200 kWh) e che supera di gran lunga quella di grandi capitali Europee come Oslo (869 kWh all’anno).

 

 

L’installazione di un impianto fotovoltaico, ricorda Otovo, può avere molti benefici, tra cui il raggiungimento dell’indipendenza energetica consumando la stessa energia che si produce nella propria abitazione con i pannelli fotovoltaici.

 

Integrando sistemi di accumulo, è inoltre possibile immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla in un secondo momento, specialmente in inverno o alla sera. Oltre a questo, è possibile considerare il servizio dello scambio sul posto, che permette di immettere l’energia in eccesso nella rete, con il gestore che pagherà l’energia in eccesso.

Tags: fotovoltaico
Share92Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication