AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fotografia,i paesaggi della Majella protagonisti del Premio di Venanzio

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
16 Giugno 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. La storia, l’ambiente, i paesaggi affascinanti dei borghi del Parco nazionale della Majella sono i protagonisti dell’edizione 2018 del Concorso fotografico “Tonino Di Venanzio”, dedicato alla figura del fotografo e artista di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara). Il Premio, alla sua quarta edizione, è organizzato dalla famiglia Di Venanzio in collaborazione con le associazioni “Amici del Museo dei fossili e delle ambre” e “Sanvalentinesi fuori le mura”. Dagli anni ’30 agli anni ’60 attraverso i suoi scatti Tonino Di Venanzio (1909-1982) ha testimoniato l’Abruzzo del Dopoguerra, il regime fascista, le tradizioni contadine e l’emigrazione dei piccoli paesi, lasciando un prezioso racconto sociologico dell’Abruzzo del Novecento.

Fino al prossimo 31 ottobre fotografi professionisti e amatori potranno inviare le loro opere. La premiazione avverrà invece il primo dicembre a San Valentino. Si può partecipare sia al tema libero, con massimo 3 fotografie a colori e/o bianco/nero di qualsiasi soggetto, sia al tema “I borghi del Parco Nazionale della Majella”, con massimo 3 fotografie a colori e/o bianco/nero che rappresentino la realtà dei paesaggi e dei luoghi del Parco, illustrando e mettendo in rilievo gli aspetti distintivi dei borghi, le strutture urbanistiche, le presenze, le attività, il rapporto con l’ambiente. Della giuria del premio fanno parte il fotografo Carlo Di Venanzio, figlio di Tonino, in qualità di presidente, e Gianni Iovacchini quale direttore artistico, poi il critico d’arte Giovanni Bucci, l’esperto di fotografia Maurizio D’Amato, il fotoamatore Enzo Federico, l’architetto Alejandra Meda e Beniamino Gigante, presidente dell’Associazione Amici del Museo dei Fossili e delle Ambre. Contestualmente al concorso prenderà il via a settembre prossimo il progetto “Di Venanzio” dedicato alle scuole medie e superiori della provincia di Pescara: lezioni di fotografia teorico-pratiche saranno tenute da Gianni Iovacchini, docente Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Scopo dell’iniziativa è avvicinare i ragazzi all’arte della fotografia attraverso le immagini di Di Venanzio, per riscoprire la vita e le tradizioni familiari che hanno segnato l’Abruzzo nel corso del Novecento. Il progetto si concluderà a dicembre con una mostra e la premiazione degli elaborati fotografici. Il bando del concorso è disponibile sul sito http://divenanziostory.it/.

Movimento 5 Stelle presenta un’interpellanza sull’autismo: “A fianco delle famiglie, la Regione non può ignorarle”

Movimento 5 Stelle presenta un’interpellanza sull’autismo: “A fianco delle famiglie, la Regione non può ignorarle”

4 Settembre 2025
Riapre l’impianto di Montorio al Vomano: la piscina e la palestra tornano a nuova vita

Riapre l’impianto di Montorio al Vomano: la piscina e la palestra tornano a nuova vita

4 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication