AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fotografati in Abruzzo esemplari di lupi aggressivi dei Carpazi, ma la foto non è attendibile

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Dicembre 2015
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Dalla pallavolo marsicana alle vette dello sport europeo, la Regione premia Isabella Di Iulio

Dalla pallavolo marsicana alle vette dello sport europeo, la Regione premia Isabella Di Iulio

21 Maggio 2025
Una star di Hollywood nella Marsica, Stanley Tucci a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo

Una star di Hollywood nella Marsica, Stanley Tucci a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo

21 Maggio 2025

L’Aquila. Torna ad avere rilievo sulla stampa l’ormai datata leggenda metropolitana sul ripopolamento di lupi, questa volta sul Gran Sasso, con animali provenienti “dai Carpazi o dall’est europeo e presumibilmente più aggressivi” ad opera di una “fondazione olandese
tra i cui soci spicca anche Alberto di Monaco”. Una notizia, dobbiamo sottolinearlo per l’ennesima volta, totalmente infondata. lupi“Si tratta – dichiara il delegato Abruzzo del WWF Italia Luciano Di Tizio – di una leggenda, in tutto e per tutto paragonabile a quella delle vipere che verrebbero lanciate addirittura da elicotteri, per iniziativa, secondo le varie versioni della stessa infondata
storiella, di volta in volta da Forestale, WWF o altri ambientalisti, tartufai che vogliono tutelare le loro zone di ricerca e quant’altro suggerisca la fantasia. Queste due leggende metropolitane sono note da decenni e periodicamente tornano in auge, sempre sulla base di “si dice” o di immagini che non provano alcunché. La foto circolata in questi ultimi giorni in cui si vedono 25 animali in fila indiana, ad esempio, proverebbe che sono stati avvistati 25 lupi (un numero eccezionale per l’Abruzzo), ma non certo che si tratti del frutto di
un ripopolamento e meno che mai che si tratti di individui provenienti dai Carpazi. Tutto questo tralasciando il fatto che la cattiva qualità rende difficile stabilire dove sia stata scattata l’immagine e persino quali animali vi siano ritratti”. Non vi sono mai stati interventi di ripopolamento con lupi provenienti dall’est europeo o da altri Paesi. Il Lupo, specie a serio rischio estinzione in Italia negli anni ’70, ha visto semplicemente aumentare il proprio numero e lo spazio occupato perché ne è stata saggiamente e
giustamente vietata la caccia, perché sono aumentate le sue prede e per la minore presenza dell’uomo in montagna. Dal nucleo storico che sopravviveva in Abruzzo e Calabria, il Lupo ha “riconquistato” gran parte dell’Appennino arrivando fino alle Alpi, ricongiungendosi con la popolazione balcanica. Ancora oggi è tuttavia una specie che ha la necessità di essere tutelata, dal bracconaggio, dal rischio di incrocio con i cani vaganti e, purtroppo, anche da notizie allarmistiche e infondate. Tra l’altro una associazione di fotografi naturalisti, Studium Naturae, ha pubblicato sul web la presunta immagine satellitare dei 25 lupi abruzzesi sovrapponendola a un fotogramma del documentario BBC “Frozen Planet” che appare praticamente identico.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication