AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fosse Ardeatine, Acerbo (Prc): “Chieti intitoli via al suo martire Di Peppe D’Alcide”

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
25 Marzo 2023
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Era di Chieti e si chiamava Otello Di Peppe D’Alcide uno dei martiri delle Fosse Ardeatine la cui storia è rievocata nel libro di Giovanni Mogavero “Un ebanista alle Fosse Ardeatine”, edito dalla casa editrice del nipote Roberto Massari. E per Di Peppe D’Alcide, Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, torna a chiedere che il Comune di Chieti, sua città natale, gli dedichi una via o uno slargo.

Nato nel 1890 in Largo Carbonari, nel libro in cui viene ricostruita la storia della famiglia e l’emigrazione in Dalmazia dove Otello diventò falegname-ebanista per poi trasferirsi a Roma, l’autore lo descrive “un figlio del popolo abruzzese, emigrante, uomo passionale, militante politico, affamato di cultura, magnifico artigiano, disposto a dare la vita per la libertà da ogni forma di oppressione e sfruttamento”.

Paura nella notte, a fuoco l’isola ecologica a Chieti. Il Comune: “zona messa in sicurezza”

Paura nella notte, a fuoco l’isola ecologica a Chieti. Il Comune: “zona messa in sicurezza”

20 Giugno 2025
Stanley Tucci esplora l’Abruzzo e si innamora dei Trabocchi: “stunning part of the country”

Stanley Tucci esplora l’Abruzzo e si innamora dei Trabocchi: “stunning part of the country”

13 Giugno 2025

“Militante clandestino del Pci, Otello, che raccoglieva viveri per le bande partigiane, nascondeva compagni ricercati e documenti, fu individuato su delazione e arrestato dalle SS il primo febbraio 1944 dopo la perquisizione della sua falegnameria”, ricorda Acerbo. “Le SS lo trovarono sorridente al lavoro di artigiano-artista capace di realizzare autentici capolavori. Purtroppo rinvennero una copia dell’Unità clandestina e un manifestino. Fu torturato nella famigerata via Tasso e poi trasferito a Regina Coeli. Alla figlia che lo visitò in carcere sussurrò all’orecchio di dire ai compagni che non aveva tradito. Il tribunale”, spiega Acerbo, “lo aveva condannato a 3 anni e mezzo di detenzione, ma finì nelle liste di Kappler e Priebke che ancora oggi vengono onorati dai neonazisti”.

Per Acerbo “sarebbe cosa buona e giusta se l’amministrazione comunale di Chieti o di altri Comuni rendessero omaggio a questo eroico cittadino intitolandogli una via o un luogo della città natale. Esponenti autorevoli della giunta, come Enrico Raimondi, mi avevano detto che avrebbero provveduto due anni fa. Torno a chiederlo”, è l’appello di Acerbo, “sicuro della sensibilità antifascista della Giunta e della maggioranza del Consiglio Comunale”. Nel 1946 a Di Peppe D’Alcide fu dedicata una lapide nella storica sezione del Pci del quartiere Trionfale a Roma.

Tags: chietifosse ardeatineotello di peppe d'alcide
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication