AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Formazione, in Abruzzo avviso progetti dispersione scolastica per giovani che non proseguono corsi tradizionali

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
3 Novembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica: sono gli obiettivi principali del nuovo Avviso per la presentazione dell’offerta formativa “duale” legati ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). L’Avviso è stato pubblicato sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo e prevede la possibilità da parte degli organismi di formazione accreditati e quelli in corsi di accreditamento di presentare percorsi formativi. Le domande possono essere presentate, esclusivamente sulla piattaforma informatica, dal 2 novembre, fino alle ore 23,59 del 3 dicembre 2021.

“L’Avviso offre la possibilità ai giovani che non intendono proseguire il tradizionale corso di studio di ottenere una qualifica professionale rispettando l’obbligo formativo imposto dalla legge”, spiega l’assessore regionale alla Formazione a al Lavoro Pietro Quaresimale, “i corsi sono completamente gratuiti e permettono in questo modo di coniugare la formazione pratica con l’attività didattica”. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a circa 2 milioni di euro, suddivisa in questo modo: circa 1,6 milioni di euro per i sei corsi triennali (circa 270 mila a corso); 327 mila euro per i quattro corsi di IV annualità (oltre 81 mila euro per corso) e 60 mila euro di ulteriori risorse destinate ai soggetti svantaggiati. Il bando prevede infatti la possibilità di attingere ad ulteriori risorse nel caso in cui tra i iscritti ai corsi IeFP figurino soggetti vulnerabili in modo da garantire il necessario sostegno e personale adeguato per le attività di supporto. I destinatari della formazione sono: nel primo caso, i giovani in età di “diritto-dovere” all’istruzione, cioè che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado, di età compresa tra i 14 e i 18 anni non compiuti che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e non hanno assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione; nel secondo caso i giovani di età compresa tra i 15 e 24 anni (fino al compimento dei 25 anni) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e sono in possesso di una qualifica professionale.

Michele Cicora incontra gli studenti di Manoppello per raccontare tragedia del Bois du Cazier

L’Abruzzo ricorda Marcinelle: due eventi per riflettere su lavoro, memoria e diritti

17 Luglio 2025
Blue tongue, Imprudente: Al lavoro per misure di ristoro e rigenerazione greggi

Blue tongue, Imprudente: Al lavoro per misure di ristoro e rigenerazione greggi

17 Luglio 2025

“Per i nostri giovani”, prosegue l’assessore, “si tratta di un’opportunità unica perché in questo modo il giovane ha tutte le carte in regola per entrare nel mondo del lavoro in settori peraltro dove è alta la domanda di professionalità e quindi con concrete possibilità di ottenere un lavoro. Il successo riscontrato con i precedenti avvisi”, conclude, “conferma la validità del percorso inteso come opportunità reale di acquisire competenze lavorative”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication