AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Formazione e esercitazione per volontari della Protezione Civile nella tutela dei beni culturali

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
14 Marzo 2025
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Al lavoro con la droga, un chilo di cocaina nell’armadietto aziendale: arrestato 33enne

Al lavoro con la droga, un chilo di cocaina nell’armadietto aziendale: arrestato 33enne

20 Giugno 2025
Torna a Silvi il Sunny Slide Swing Fest: un tuffo nella cultura swing tra musica, danza e mare

Torna a Silvi il Sunny Slide Swing Fest: un tuffo nella cultura swing tra musica, danza e mare

28 Maggio 2025

Castel Castagna. Si è svolta oggi, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Ronzano, un’importante esercitazione pratica dedicata ai volontari della Protezione Civile, finalizzata alla salvaguardia dei beni culturali in situazioni di emergenza.

L’iniziativa rappresenta la fase conclusiva di un percorso formativo nazionale, organizzato dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo ODV (ANVVFC), riservato ai volontari iscritti. Il corso, avviato nel 2020 grazie alla determinazione della Delegazione Valli Teramane con sede a Canzano, ha visto il contributo fondamentale di Italo Ferrante, Presidente di Delegazione e Referente Nazionale per i beni culturali, Ottavia Ruggieri, Tesoriere di Delegazione, e Valentina Muzii, restauratrice di opere d’arte e Responsabile Nazionale Formazione Beni Culturali.

L’importanza di questo traguardo è rappresentata dal riconoscimento ufficiale, da parte del Dipartimento di Protezione Civile, dell’abilitazione di circa settanta volontari ANVVFC, provenienti da diverse regioni d’Italia, tra cui Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Liguria e Friuli. Da oggi, questi volontari saranno inseriti negli elenchi nazionali e potranno essere attivati per interventi in caso di calamità naturali o disastri antropici, operando a diretto contatto con beni culturali a rischio.

A testimonianza della rilevanza del progetto, il Nucleo Beni Culturali ANVVFC ha stipulato un accordo con il Dipartimento di Protezione Civile, che prevede la disponibilità di due squadre di otto volontari, specializzati e pronti a intervenire in tempi rapidi.

L’esercitazione del 14 marzo è stata coordinata dai funzionari del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in collaborazione con la Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale di Roma, il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per l’Abruzzo, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale de L’Aquila dell’Arma dei Carabinieri e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Teramo. Insieme ai volontari ANVVFC, questi enti hanno partecipato a una simulazione di emergenza sismica, testando sul campo le procedure di intervento per la protezione dei beni culturali.

L’evento ha ricevuto il patrocinio dei Comuni di Castel Castagna e Canzano, confermando il forte sostegno istituzionale a un’iniziativa di grande valore per la tutela del patrimonio culturale nazionale.

Tags: beni culturalicastel castagnaProtezione civileteramo
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication