AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fiume Vezzola a secco in alcuni tratti: per il Forum H2O colpa di una captazione ENEL

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
7 Agosto 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Il Fiume Vezzola, presenta nelle ultime ore un forte ridimensionamento del flusso d’acqua, con il tratto a valle pressoché privo di corrente e l’alveo quasi completamente asciutto. Le immagini raccolte questa mattina sul posto, confrontando la parte a monte ancora in funzione con la zona a valle quasi senza acqua, mostrano chiaramente la situazione critica.

I volontari del Forum H2O, che hanno effettuato un sopralluogo, hanno segnalato l’episodio all’Autorità di Bacino Distrettuale e alla Regione Abruzzo, chiedendo un intervento per verificare il rispetto del deflusso minimo vitale e il ripristino di condizioni idriche adeguate lungo tutto il corso del fiume, riferendosi ad una captazione idrica gestita da ENEL.

Teatri dialettali, applausi e partecipazione nelle frazioni di Roseto: gran finale con gli ultimi spettacoli

Teatri dialettali, applausi e partecipazione nelle frazioni di Roseto: gran finale con gli ultimi spettacoli

7 Agosto 2025
Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, è scontro sulla carenza di personale: botta e risposta tra Uil Sanità e Asl 1

7 Agosto 2025

Le parole di Augusto De Sanctis, Forum H2O

“I fiumi non possono essere trattati come vacche da mungere senza alcun limite,” denuncia Augusto De Sanctis, rappresentante del Forum H2O. “Esistono norme quasi centenarie che impongono di garantire un deflusso minimo idoneo a mantenere la continuità ecologica. Purtroppo, in Abruzzo si sconta ancora oggi l’eredità negativa del Piano di Tutela delle Acque approvato nel 2010, che ha confermato concessioni datate e rilasci idrici insufficienti rispetto alle reali portate dei nostri corsi d’acqua.”

De Sanctis ricorda come già nel 2017 il Ministero dell’Ambiente avesse criticato la Regione Abruzzo per aver calcolato un deflusso minimo vitale con volumi d’acqua irrisori, pari al 10-15% della portata, ritenuto del tutto inadeguato e non ecologico. “Invece di correggere la rotta, sono state lanciate pseudo-sperimentazioni che hanno di fatto lasciato mano libera ai concessionari, i quali hanno continuato a sfruttare un bene comune a scapito dell’ambiente,” prosegue.

Una situazione da anni senza controlli adeguati

Il Forum H2O denuncia inoltre la totale assenza di controlli efficaci e il mancato rispetto della Direttiva Europea “Acque”, in vigore da oltre 25 anni, che dovrebbe garantire la tutela e la qualità dei corsi d’acqua. “Quello che abbiamo visto sul Vezzola questa mattina è un segnale gravissimo, che va ben oltre la normale situazione di sfruttamento. Il fiume è stato prosciugato e questo non può più essere tollerato,” conclude De Sanctis.

L’associazione attende ora risposte concrete dagli enti preposti per tutelare finalmente il Vezzola e garantire un uso responsabile e sostenibile delle sue acque.

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication