AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Firmati accordi per le aree marine protette nel Mediterraneo, in Abruzzo attenzione per la Torre del Cerrano

Federico Falcone di Federico Falcone
27 Febbraio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Sostenere la collaborazione tra paesi del Mediterraneo (Italia, Algeria, Tunisia, Albania e Slovenia), aree marine protette e società civile per la gestione sostenibile ed efficiente delle Aree marine specialmente protette d’importanza mediterranea (Aspim). E’ uno degli obiettivi principali del programma “Sviluppare e rafforzare una gestione efficace delle Aree specialmente protette d’importanza mediterranea”, finanziato dal ministero dell’Ambiente e lanciato a Pineto, nella sede dell’area marina protetta “Torre del Cerrano”.

Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

Ne dà notizia il dicastero con un comunicato. Quattro gli accordi di gemellaggio conclusi e firmati durante l’incontro: tra l’Aspim Karaburun-Sazan, in Albania, e l’Aspim di Torre Guaceto; tra l’Aspim delle isole Habibas, (Algeria) e quella di Tavolara-Punta Coda Cavallo; tra l’Aspim di Strunjan, in Slovenia, e l’area marina protetta di Torre di Cerrano; tra l’Aspim delle isole Kneiss (Tunisia) e l’area marina protette delle isole Egadi.

“Il programma di gemellaggio delle Aspim, gestito dal Piano di azione per il Mediterraneo delle Nazioni Unite di cui il Centro di attività regionale per le aree specialmente protette fa parte (è stato istituito a Tunisi nel 1985) – spiega il ministero dell’Ambiente – mira a sostenere la gestione sostenibile delle Aspim del Mediterraneo, o delle potenziali candidate Aspim, attraverso attività di cooperazione e scambio.

Più specificamente, condividendo le migliori pratiche di gestione e monitoraggio tra Aspim e Amp (aree marine protette), implementando lo sviluppo delle capacità dei gestori di queste aree, coinvolgendo la società civile, impostando una piattaforma collaborativa tra le Aspim esistenti e future”.

Foto: LaNotizia.net

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication